Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione e cookie di analisi statistica di terze parti. I cookie di analisi possono essere trattati per fini non tecnici da terze parti.
Se accetti di navigare in questo sito, acconsenti all’uso di tutti i cookie e, in particolare, per permetterci di usare cookie di profilazione per aggiornarti sulle nostre attività in maniera personalizzata.
Se vuoi saperne di piĂą Clicca qui.
Il Dipartimento Programmi è impegnato nella gestione e implementazione del progetto SWEET – Supporting Women in Emergency with Environmets of Trust in risposta alla crisi ucraina. L’obiettivo dell’iniziativa è fornire aiuti concreti e risposte mirate in termini di orientamento, mediazione e accompagnamento ai servizi pubblici alle famiglie/donne ucraine accolte nei territori di intervento. SWEET promuove la partecipazione attiva delle comunitĂ da lungo tempo presenti nei nostri contesti nella costruzione di “ambienti di fiducia” definendo una modalitĂ inedita di accoglienza e solidarietĂ che contrasta l’isolamento e la disgregazione, e contemporaneamente affronta e indirizza il disagio dell’esilio. Il progetto SWEET si realizza in Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Lombardia, regioni nelle quali ActionAid lavora da tempo a stretto contatto con le comunitĂ est-europee e in particolare con le donne impiegate nel settore agricolo e di cura della persona, intervenendo per contrastare le dinamiche di sfruttamento e invisibilitĂ , e promuovendo il protagonismo delle donne nella ridefinizione dei servizi pubblici.   Â
Nell’ambito del progetto SWEET, ActionAid Italia si avvarrĂ di una figura professionale di Coordinamento locale (Focal point) per la conduzione delle attivitĂ presso la Cittadella della condivisione di Corigliano-Rossano (CS) nata dal Patto di collaborazione BRIGHT di ActionAid. Â
Le principali mansioni della figura riguardano il supporto e l’implementazione delle seguenti attivitĂ di progetto:Â
COMPETENZE E CONOSCENZE NECESSARIE:Â Â
La figura ricercata è in grado di facilitare nello specifico ambito territoriale, il lavoro di comunitĂ in piccoli gruppi, gestire workshop e sviluppare esercitazioni partecipate, leggere la domanda finalizzata all’empowerment individuale e di gruppo, con una particolare attenzione alle tematiche di genere. Per lo svolgimento delle attivitĂ la/il collaboratore si coordinerĂ con la coordinatrice di progetto, cui produrrĂ periodicamente report e aggiornamenti. Â
Sono requisiti necessari all’esercizio del ruolo:Â
Sono requisiti preferenziali:Â
Condizioni contrattuali: si offre un contratto di collaborazione o di consulenza Â
Compenso: € 7.700,00 (lordo)Â
Durata:Â da Maggio 2022 a Marzo 2021 con impegno stimato di n. 110 oreÂ
Sede di lavoro: Corigliano-Rossano (CS)Â
Scadenza: la raccolta dei CV terminerĂ il 17/05/2021.Â
Ai fini della candidatura è necessario inviare una lettera di presentazione e CV alla Project Manager al seguente indirizzo email: [email protected] entro il 17 maggio 2022.
ActionAid provvederĂ ad esaminare la documentazione e a richiedere dei colloqui conoscitivi.Â