Vai al contenuto

Silvia Frezza è un’insegnante de L’Aquila. A seguito del terremoto del 2009 ha combattuto per garantire ai suoi studenti il diritto allo studio e a una scuola vera, dopo oltre 4 anni passati in moduli a uso provvisorio.

Oggi vuole condividere con le persone colpite dal terremoto del 24 agosto la sua esperienza, perché non si ripetano gli errori del passato e perché il 15 settembre i bambini e i ragazzi del centro Italia possano tornare a scuola in un contesto il più vicino possibile alla normalità.

Ecco il suo vademecum per le comunità colpite dal sisma:

  • E’ importante ascoltare gli insegnanti (e non solo i presidi!), perché nessuno meglio di loro conosce i propri alunni e le esigenze del territorio. Devono avere la possibilità di gestire i campi scuola in autonomia perché il primo bisogno è avere una parvenza di normalità. Devono sentirsi incentivati nello svolgere il proprio lavoro, perché ce ne sarà tanto, e sapere che ci sono colleghi – vicini e lontani – pronti a supportarli, magari progettando incontri e assemblee.

Tra gli insegnanti deve essere eletto un rappresentante che partecipi ai tavoli decisionali apportando il contributo del gruppo per evitare errori di gestione sia durante la prima emergenza che nella fase di ritorno alla normalità.

  • I bambini devono poter restare insieme ai loro compagni, per cui è fondamentale garantire le stesse classi del periodo pre-sisma. Hanno già sofferto molto e separarli dai loro amici è estremamente dannoso. Fateli restare insieme!
  • Anche i genitori devono essere ascoltati, o quanto meno i loro rappresentati di classe, in modo da tutelare il bisogno di informazioni delle famiglie sul presente e futuro scolastico dei propri figli.
  • Chiedete la presenza di gruppi, associazioni e specialisti nella gestione di emergenze umanitarie e situazioni traumatiche per assicurare assistenza e percorsi extrascolastici accattivanti sia per i ragazzi che per i loro genitori.
  • Non dimenticate mai che alle spalle delle famiglie esiste una comunità pronta a sostenere la scuola e bisognosa di sapere come può rendersi utile. Se la comunità saprà che le scuole riapriranno, le famiglie resteranno e sarà assicurato un futuro per il territorio colpito dal sisma.

Resistete!

News correlate

news

Nuovi spazi per le comunità di Amatrice e Accumoli

Realizzati con Cisco per le comunità colpite dal sisma del 2016.

news

#SMAC2017: cittadini al centro!

In Centro Italia una scuola di monitoraggio e azione civica sul post terremoto.

news

Immersi nel cratere: i luoghi del terremoto a 360°

Un altro anniversario in Centro Italia, scoprite da chi è rimasto com’è la situazione.

news

Back to school in Centro Italia

Le insegnanti ci raccontano com’è andare a scuola dopo il sisma.

news

24 agosto: un anno in Centro Italia

L’anniversario del sisma e il nostro intervento.

news

A scuola in Centro Italia dopo il sisma.

Un anno scolastico difficile tra edifici provvisori e tende.

news

Protagonisti del proprio futuro

Mettiamo i cittadini al centro della ricostruzione.

news

Ripartire dalla Scuola

Terremoto in Centro Italia, il quadro delle scuole colpite e il nostro lavoro sul territorio.

news

La forza di ripartire

Natale in Centro Italia tra malinconia e speranza.

news

Testa e cuore in Centro Italia

Intervista a Sara Vegni, project manager di Sis.mi.co.

news

Raccontare Arquata e costruire il futuro

Il coraggio dei giovani di “Chiedi alla Polvere”.

news

Dalla parte dei cittadini

Il nostro intervento a due mesi dal sisma in Centro Italia.

In primo piano

Blog

Codice della Ricostruzione, un percorso interrotto?

Storia

Matteo

Storia

Chiara

Storia

Vincenzo

Storia

Silvia

Blog

Terremoto Centro Italia: a che punto siamo

Blog

Un brutto risveglio

Blog

Non abbandoniamo attivismo civico e trasparenza