Organizzazione
Lo Staff
Al 31 dicembre 2023, lo staff risultava composto da 161 persone (24% uomini e 76% donne), di cui 146 dipendenti e 15 collaboratori e collaboratrici con contratto di collaborazione coordinata e continuativa (Co.Co.Co.). L’Organizzazione, inoltre, si è avvalsa nel corso dell’anno, del contributo di 12 volontari attivi nelle sedi, 12 stagisti/e (9 extra curriculari, e 3 curriculari) e 5 persone attive in Leva Civica Lombarda.

La struttura
ActionAid Italia si è dotata di una struttura organizzativa pensata per lavorare in modo efficace, trasparente e orientato all’impatto.
Oltre alle sedi di Milano (sede legale), Roma e Napoli (sedi operative), grazie alla presenza di staff siamo anche radicati in altre aree come ad esempio Ancona, la zona del cratere sismico fra Lazio e Marche, L’Aquila e Bari.
La nostra organizzazione si articola su tre livelli:
Direzione Generale
A guidare l’organizzazione è una Direzione Generale composta da due Co-Segretari Generali, responsabili del disegno strategico e dell’armonizzazione delle priorità organizzative e programmatiche. La Direzione è il principale punto di contatto con il Consiglio Direttivo e garantisce la coerenza tra visione, strategia e azione.
Senior Management
Comprende le figure responsabili dei Dipartimenti e Uffici, che coordinano aree funzionali centrali per l’organizzazione: dalla raccolta fondi ai programmi in Italia e nel mondo, dalla comunicazione istituzionale alla gestione delle risorse interne, fino al presidio di ambiti chiave come governance, compliance e trasformazione digitale.
Middle Management
Include le figure che guidano le Unità operative, con competenze specialistiche e capacità di attuazione trasversale. Queste Unità sono il cuore operativo dell’organizzazione: progettano, gestiscono e monitorano le attività quotidiane, mantenendo alta l’attenzione su qualità, innovazione e coerenza rispetto ai valori di ActionAid.
Insieme, questi tre livelli, con il lavoro di tutti e tutte, garantiscono la messa a terra della nostra strategia, rafforzano l’efficacia collettiva e promuovono una cultura organizzativa basata sulla responsabilità diffusa, sulla collaborazione e sull’attenzione costante alla qualità e alla trasparenza.