Vai al contenuto

Un riconoscimento al nostro modo di lavorare, basato su fiducia, cura e flessibilità

Siamo felici di condividere una notizia che ci rende particolarmente orgogliose e orgogliosi: abbiamo ricevuto lo “Smart Working Award” 2025, assegnato dall’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano nella categoria PMI. 

Questo riconoscimento valorizza la nostra esperienza di lavoro flessibile, costruita su fiducia, responsabilità condivisa e attenzione al benessere di chi lavora con e per ActionAid. 
Per noi lo smart working non è solo una modalità organizzativa, ma un percorso culturale che affonda le radici nella nostra storia e si rinnova ogni anno con nuove idee, sfide e stimoli. 

Ritirando il premio, abbiamo avuto l’occasione di raccontare la nostra esperienza e presentare il nostro modello come esempio di innovazione e cura delle persone. È un riconoscimento che ci incoraggia a proseguire nel nostro impegno per costruire un ambiente di lavoro inclusivo, sostenibile e capace di valorizzare ogni persona. 

Secondo la più recente ricerca dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, nel 2024 in Italia sono circa 3,55 milioni le persone che lavorano da remoto almeno in parte, un dato stabile rispetto al 2023 (3,58 milioni). 

Questi dati confermano quanto il lavoro flessibile sia ormai una realtà consolidata e quanto conti per le persone poter conciliare tempi di vita e lavoro in modo equilibrato. È in questo scenario che si inserisce la nostra esperienza, riconosciuta come esempio virtuoso di innovazione organizzativa e cura delle persone

Le prime riflessioni sullo smart working in ActionAid Italia risalgono al 2014, in continuità con un percorso iniziato nel 2012 per favorire la sostenibilità ambientale e la conciliazione vita-lavoro. 
Abbiamo costruito il nostro modello partendo dall’ascolto delle persone, con l’obiettivo di rendere l’attività lavorativa più sostenibile. Nel 2018 abbiamo formalizzato gli accordi individuali di smart working per tutte le persone, condividendo il modello con la rappresentanza sindacale e integrandolo nel Contratto Integrativo Aziendale nel 2023. 

Le nostre policy si basano su un framework globale di ActionAid International, che promuove modelli di lavoro sostenibili per tutte le affiliate nel mondo. Negli anni, il modello è stato aggiornato introducendo aspetti fondamentali come il diritto alla disconnessione, la salute e sicurezza e l’uso equilibrato delle tecnologie. 

Abbiamo scelto un approccio fondato su fiducia e autonomia: non imponiamo un numero minimo o massimo di giornate in presenza e lasciamo ai team la libertà di organizzarsi, in accordo con il proprio line manager e con il supporto delle Risorse Umane. 
Questo modello ha dimostrato la sua solidità anche durante la pandemia, permettendoci di mantenere continuità e produttività nel lavoro da remoto. 

Per accompagnare il cambiamento, abbiamo investito nella formazione dei manager e promosso una leadership femminista, basata su ascolto e collaborazione.  

Infine, il nostro impegno per la sostenibilità si estende anche alla mobilità: incentiviamo l’uso dei mezzi pubblici e abbiamo scelto sedi più piccole e accessibili, riducendo l’impatto ambientale complessivo. 

Ricevere lo Smart Working Award nella categoria PMI è un importante segnale. Significa che il nostro impegno viene riconosciuto non come passaggio occasionale, ma come una prassi integrata e sostenibile. È anche un incoraggiamento a evolvere: continueremo a raccogliere feedback, sperimentare nuove modalità e trasmettere le buone pratiche acquisite. 

Alla nostra squadra, alle persone che ogni giorno mettono in campo passione e professionalità, va il nostro grazie: questo traguardo è anche vostro. Alla nostra community e a chi ci sostiene: grazie per credere che un modo di lavorare diffuso e partecipato sia parte del cambiamento che vogliamo promuovere. E infine grazie all’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano che ha riconosciuto il nostro impegno. 

News correlate

Gaza-Bambini in mezzo alle macerie news

Appello urgente per Gaza

Chiediamo l’accesso immediato agli aiuti umanitari, la fine dell’assedio e un cessate il fuoco permanente.

news

12 giugno – Giornata mondiale contro il lavoro minorile

Restituiamo ai bambini ciò che non dovrebbe mai essere tolto: la loro infanzia.

news

Con il tuo 5×1000, scegli tutti i diritti, per tutte le persone

Nessuno dovrebbe essere costretto a scegliere quale diritto garantire. E con il tuo 5x1000 a noi di ActionAid, non lo sarà.

news

Festival di Sanremo: insieme per il diritto allo studio 

Con TV Sorrisi e Canzoni raccogliamo fondi per una scuola in Tanzania.

news

L’infanzia è un diritto. Non un sogno da rincorrere

Un’infanzia serena non può essere un premio per cui competere, ma un diritto fondamentale.

news

ME/WE, il cambiamento si fa grande con la partecipazione

Parte la nuova campagna di comunicazione sul valore della partecipazione di tutti e tutte.

news

Diciotti: chiediamo lo sbarco immediato dei migranti

A rischio i diritti di tutti e i fondamenti della nostra democrazia

news

Nave Diciotti: lunga attesa e violazione dei diritti

Da 5 giorni 177 persone attendono di sbarcare

news

Si chiude il Festival della Partecipazione

La seconda edizione della manifestazione dedicata ad attivismo e impegno civico.

news

Soccorsi in mare e inchieste giudiziarie.

La posizione di ActionAid.

In primo piano

Molte persone ammassate in cerca di cibo. Sullo sfondo macerie e distruzione.
Blog

Se non lo chiamiamo genocidio, smette di esserlo? 

Pubblicazione

Magazine – 02 -2024

Storia

Neneh

Impresa italiana e land grabbing in Madagascar  | ActionAid
Blog

Impresa italiana e land grabbing in Madagascar 

Storia

Jenisha

Pubblicazione

Bilancio Sociale 2021

Storia

Vira

Pubblicazione

Magazine – 2 – 2020

Storia

Enie

Podcast

Uguali – ActionAid con Roberto Saviano