Vai al contenuto

L’Unione Europea arretra sui diritti 

Il voto sull’Omnibus I apre una nuova maggioranza con l’estrema destra.

Il Centro Italia a nove anni dal sisma 

Tra bisogni emergenti e dati di una ricostruzione ancora incompiuta.

Per una scuola democratica

Scuola, giovani e città: ad Agrigento un laboratorio per cambiare insieme.

“Non ti preoccupare, ti aggiusto io”

L’urgenza di un’educazione all’affettività e alla sessualità.

Se non lo chiamiamo genocidio, smette di esserlo? 

Quando la vendetta prende il posto del diritto, non resta più civiltà.

Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima di Milano   

Il rapporto descrive il percorso e la normativa di riferimento che ha portato all’istituzione e alla regolamentazione dell’Assemblea.

Povertà alimentare in Italia

I numeri di un fenomeno in parte invisibile.

Ferite di confine

La nuova fase del modello Albania.

Come dobbiamo adattarci alla crisi climatica?  

Il paradigma dell’adattamento deve diventare sia una prerogativa politica ma ancor prima una priorità culturale.