🍪 Policy

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione e cookie di analisi statistica di terze parti. I cookie di analisi possono essere trattati per fini non tecnici da terze parti.

Se accetti di navigare in questo sito, acconsenti all’uso di tutti i cookie e, in particolare, per permetterci di usare cookie di profilazione per aggiornarti sulle nostre attività in maniera personalizzata.

Se vuoi saperne di più Clicca qui.

ActionAid

17 Ottobre 2023

Le associazioni presentano una istanza contro la società italiana JTF Tozzi Green per le sue attività in Madagascar con il sostegno della cooperazione allo sviluppo belga e finlandese

Sintesi dell’istanza al Punto di contatto italiano dell'OCSE.


Il 13 ottobre 2023, ActionAid Italia, il collettivo per la difesa delle terre malgasce BMTT e Colletif Tany, hanno presentato un’istanza contro la società italiana JTF Tozzi Green per le sue attività agroindustriali in Madagascar. L’istanza è stata depositata perso il Punto di Contatto Nazionale dell’OCSE in Italia, paese in cui ha sede la multinazionale. Si tratta il primo contenzioso in Italia relativo al Land grabbing (accaparramento della terra). Sono coinvolti anche i governi belga e finlandese, che finanziano Tozzi Green attraverso le loro banche pubbliche di sviluppo.

Chi è Tozzi Green, la società citata in giudizio? 

L'azienda italiana di energie rinnovabili Tozzi Green gestisce due piantagioni su larga scala attraverso la sua controllata JTF Madagascar (Jatropha TechnologyFarm Madagascar).  

Il primo contratto di affitto risale al 2012 e riguarda quasi 7.000 ettari di terreno in due comuni della regione di Ihorombe, nel centro-sud del Madagascar. Quest'area era inizialmente destinata alla coltivazione di jatrophacurcas, una pianta utilizzata per produrre agrocarburanti. Poiché la piantagione non ha prodotto i risultati attesi, la JTF l'ha sostituita con mais destinato ai produttori di mangimi per il pollame dell'isola. Il secondo contratto di affitto per quasi 4.000 ettari è stato firmato nel 2018. Invadendo i terreni di un terzo comune, mira a estendere le piantagioni di mais ma anche a coltivare il geranio, le cui foglie e steli vengono trasformati localmente da JTF in olio essenziale, che viene poi esportato a livello internazionale. 

Per finanziare le proprie attività, dal 2019 JTF Madagascar ha beneficiato di 7,5 milioni di euro di prestiti da parte di due banche di sviluppo statali, FINNFUND (Finlandia) e BIO (Belgio), destinati a favorire lo sviluppo locale, la sicurezza alimentare e il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente. 

Una multinazionale sotto attacco in Madagascar, Belgio e Italia 

Da oltre dieci anni, le comunità locali protestano contro le concessioni - i due contratti di locazione firmati tra JTF e lo Stato – e, in particolare, contro la mancanza di un’adeguata partecipazione, informazione e compensazione per le comunità locali. Più recentemente, l'ONG belga Entraide et Fraternité - partner del BIMTT - ha raccolto testimonianze e dati durante una visita nella regione nell'aprile 2022. Nel settembre 2022, il Collectif TANY ha commissionato una missione di accertamento dei fatti durante la quale sono state condotte diverse interviste con le comunità e le autorità locali e si è interagito con la direzione della JTF.  

Negli ultimi due anni, il caso è stato evidenziato in Belgio, dove ONG e parlamentari hanno messo in discussione il coinvolgimento di BIO nel progetto alla luce delle implicazioni delle concessioni su diritti fondamentali come il diritto al cibo, il diritto a un ambiente sano e il diritto all'acqua.

Quali sono i motivi alla base dell’istanza? 

Di seguito sono riassunti i punti principali sollevati dalla popolazione di Ihorombe e comunicati alla JTF, al governo malgascio e ai donatori europei in numerose occasioni. Queste diverse rimostranze sono esposte nell’istanza presentata al Punto di contatto nazionale dell'OCSE in Italia (dove ha sede Tozzi Green).  

  • Le attività di Tozzi Green contribuiscono a peggiorare la sicurezza alimentare degli abitanti della regione di Ihorombe, non solo perché le pompe a motore dell'azienda deviano l'acqua necessaria per le risaie, ma anche perché i prodotti coltivati dall'azienda sono destinati all'esportazione - oli essenziali estratti dal geranio -  o all'alimentazione animale (mais), piuttosto che agli alimenti di base che potrebbero sfamare direttamente la popolazione locale in un Paese che sta già affrontando una grave crisi alimentare. Inoltre, la principale fonte di reddito della popolazione locale è l'allevamento di bestiame, particolarmente colpito dalle attività agroindustriali di Tozzi Green, che interessano vastissime porzioni di terreno precedentemente utilizzate dalla popolazione come aree di pascolo;
  • Mentre le leggi malgasce del 2005 riconoscevano i diritti consuetudinari degli occupanti della terra, le comunità sostengono che i promotori del progetto non hanno rispettato i diritti fondiari degli abitanti e li hanno indotti a credere che la terra i cui proprietari non avevano alcun titolo fondiario appartenesse allo Stato;
  • La consultazione dei residenti locali è stata caratterizzata da una serie di carenze, sia nel 2012 che nel 2018. Sono stati consultati solo gruppi ristretti, spesso composti dal sindaco e dai capi delle fokontany (la fokontany è la più piccola unità amministrativa del Madagascar), cioè l'equivalente di una o più frazioni. Gli abitanti di una frazione che si sono rifiutati di cedere le loro terre ricordano che l'azienda ha arato tutto il terreno intorno alle loro case e ai loro campi, tanto che hanno finito per andarsene sotto pressione; 
  • Inoltre, l'azienda ha imposto sanzioni finanziarie esorbitanti quando gli zebù entravano nelle piantagioni di jatropha. Poiché la maggior parte dei membri delle comunità sono allevatori di zebù, gli abitanti sono stati costretti ad allontanarsi dalle piantagioni o ad abbandonare la loro attività. Questo è ciò che le comunità di Ihorombe chiamano "sgomberi forzati" nelle lettere di denuncia che hanno inviato alle autorità pubbliche e ai partner internazionali;
  • Alcuni residenti di Satrokala e Andiolava, i due comuni coinvolti nel primo contratto di locazione, hanno dichiarato di aver accettato di donare la terra perché l'azienda aveva promesso di fornire posti di lavoro ai giovani e di costruire infrastrutture nella loro fokontany. Ma l'azienda non ha mantenuto le promesse e loro si sono pentiti di averlo fatto, perché le infrastrutture sono state costruite solo nei capoluoghi dei comuni e ai giovani delle comunità locali sono stati offerti solo lavori stagionali e giornalieri precari;
  • Secondo le testimonianze raccolte durante le precedenti missioni conoscitive, diverse persone che non hanno accettato il progetto Tozzi Green sono state minacciate dalle autorità locali e nazionali e sottoposte a pressioni. Ad esempio, Ambatolahy è il terzo comune interessato dal secondo contratto di locazione. Il suo sindaco si è sempre opposto al progetto Tozzi Green, ma alla fine ha accettato di cedere il terreno nel 2018. Di conseguenza, l'opposizione dei cittadini non è stata presa in considerazione e il progetto è andato avanti senza un adeguato sostegno e consenso;
  • Durante i primi anni di coltivazione del mais, le politiche dell'azienda hanno proibito ai residenti locali di raccogliere i semi caduti a terra una volta che il mais era stato raccolto meccanicamente, e poi finalmente hanno permesso loro di raccoglierli, ma non di tenerli. Devono rivenderli all'azienda a una frazione del prezzo del mais sul mercato locale, pena l'accusa di furto;
  • Le comunità si chiedono anche se i metodi di produzione della JTF utilizzino pesticidi non autorizzati in Europa e/o presentino rischi elevati per la salute e l'ecosistema. Questo punto è stato oggetto di un'interrogazione parlamentare presentata da un deputato belga al Ministro della Cooperazione allo Sviluppo, che nella sua risposta ha confermato la fondatezza dei timori; 
  • nel febbraio 2023, l'azienda ha informato le comunità di aver restituito 3.500 ettari di terra perché il mais non cresceva bene. Le comunità hanno fatto notare che non avevano alcuna prova scritta di questa informazione e che, anche se fosse stato così, la terra non era stata restituita alle comunità locali ma allo Stato, che l'aveva intestata a suo nome prima di affittarla all'azienda.

Alla luce di questi fatti, 3 ONG e gruppi malgasci, italiani e francesi (Collectif TANY, BIMTT e ActionAid Italia) si sono rivolti al Punto di Contatto Nazionale (PCN) italiano, sostenendo che le pratiche di Tozzi Green non sono conformi alle linee guida OCSE per le multinazionali.  

In particolare, Tozzi Green: 

  • ha violato le norme malgasce sulla partecipazione libera, preventiva e informata delle comunità locali;
  • è venuta meno all'obbligo di fornire trasparenza, informazioni appropriate e partecipazione adeguata prima e durante l'attuazione del progetto, provocando tensioni sociali, aspettative non soddisfatte e trattamenti iniqui;
  • ha violato numerosi diritti umani delle comunità interessate dalle attività agroalimentari, con effetti temporanei e permanenti sulle persone, sui mezzi di sussistenza e sull'ambiente;
  • ha causato un calo significativo del numero di zebù a causa della mancanza di accesso a grandi aree di pascolo;
  • ha aggravato l'insicurezza alimentare delle popolazioni locali a causa dell'inaridimento delle risaie e della deviazione dell'acqua necessaria per le risaie da parte di pompe a motore;
  • in generale, ha reso la vita delle comunità ancora più difficile.

Cosa chiedono i ricorrenti?  

Chiedono al Punto di Contatto Italiano (NCP) dell'OCSE di adottare le misure necessarie per garantire il rispetto delle Linee Guida OCSE per le imprese multinazionali. Utilizzando i servizi di mediazione dell'OCSE, il loro obiettivo è far sì che Tozzi Green: 

  1. cessi le sue attività e lasci la regione di Ihorombe, restituendo la terra alle comunità locali attraverso un processo trasparente, efficace e partecipativo;
  2. che i membri dei comuni e delle fokontany colpite, le cui terre sono state occupate e sequestrate, ricevano un risarcimento per i danni subiti e che queste somme siano utilizzate per promuovere progetti comunitari.

Contatti 

Condividi sui social:

Segui il cambiamento
Lasciaci la tua email