Vai al contenuto

Dichiarato ammissibile dalla Cassazione, nei prossimi mesi andremo al voto 

La Corte di Cassazione ha dichiarato ammissibile il referendum in tema di cittadinanza, che mira a ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza richiesto ai cittadini stranieri per ottenere il passaporto italiano. Questo traguardo segna una tappa fondamentale per coloro che credono in un’Italia più aperta e inclusiva. Ci attende ora una sfida ancora più impegnativa, che richiederà organizzazione, coraggio e un forte slancio collettivo. 

La fase di raccolta firme, pur impegnativa, è stata caratterizzata da un entusiasmo contagioso e da una mobilitazione capillare. Grazie alla dedizione di attiviste, attivisti e organizzazioni, il tema della cittadinanza è tornato al centro del dibattito pubblico, coinvolgendo anche persone che non avevano mai partecipato a iniziative di questo tipo. Ora, però, si tratta di fare un salto di scala. Occorre costruire una rete ancora più ampia e diversificata, in grado di incidere a livello politico e sociale. 

Il contesto politico in cui ci muoviamo è complesso, per usare un eufemismo. L’attuale clima politico italiano è segnato da tendenze restrittive sui diritti delle persone con back ground migratorio e da narrazioni che alimentano divisioni piuttosto che solidarietà. Questo rende il percorso più difficile, ma non impossibile. La sfida sta nel dimostrare che una politica inclusiva è non solo giusta, ma anche possibile e necessaria. 

Al centro di questa battaglia ci sono le persone direttamente interessate: uomini e donne che, da anni, vivono, lavorano, studiano e contribuiscono al tessuto sociale italiano, senza poter accedere ai diritti di piena cittadinanza. Sono loro il cuore pulsante di questa mobilitazione, e il loro protagonismo deve continuare ad essere il motore del cambiamento. Accanto a questa dimensione, serve costruire alleanze su larghissima scala. Il referendum rappresenta un’opportunità per ribadire che la cittadinanza non è solo una questione formale, ma profondamente politica

Il comitato promotore del referendum ha già dimostrato una straordinaria capacità di mobilitazione, riuscendo a sperimentare linguaggi nuovi e a riattivare l’interesse su un tema che per troppo tempo era rimasto ai margini del dibattito pubblico. Attraverso campagne innovative, incontri territoriali e l’uso dei social media, il comitato ha saputo raggiungere persone diverse per età, contesto e provenienza. 

Questa esperienza è stata un esempio di come è possibile superare la frammentazione e costruire percorsi collettivi. Ora, però, occorre andare oltre: non basta riaccendere l’interesse, bisogna consolidarlo, amplificarlo e trasformarlo in una forza capace di incidere realmente sulle politiche. 

Ridurre da 10 a 5 anni il requisito di residenza rappresenta un miglioramento significativo della legge sulla cittadinanza. Questo cambiamento è non solo necessario, ma anche utile per invertire la tendenza restrittiva che ha caratterizzato gli ultimi anni. La possibilità di acquisire la cittadinanza in tempi più brevi non è solo una questione di diritti individuali: è una scelta che riguarda il futuro del Paese, la sua capacità di riconoscere le persone che già contribuiscono alla sua crescita. 

Ma questo referendum è molto di più di una semplice riforma tecnica. È un’occasione per immaginare una fase espansiva dei diritti, un momento per ripensare il concetto stesso di cittadinanza come strumento di partecipazione democratica. 

Questo è il momento di fare un passo avanti. La strada è lunga e complessa, ma le energie messe in campo finora dimostrano che il cambiamento è possibile. La determinazione, la creatività e la capacità di costruire alleanze saranno le nostre migliori alleate. Il referendum sulla cittadinanza non è solo una sfida politica: è una battaglia per un futuro più giusto, più aperto e più solidale. 

Antonio Liguori
Campaigner
Francesco Ferri
Programme Expert Migration

In primo piano

Pubblicazione

Ferite di confine

Blog

Ferite di confine

Copertina de rapporto oltre la Frontiera con ingresso centro accoglienza
Pubblicazione

Oltre la frontiera

Blog

Modello Albania e return hubs: impatti sulle politiche europee

Blog

Scegliere con un voto, definirsi come società 

Blog

L’elefante nella stanza: il Patto Ue migrazioni

Blog

Migranti: il laboratorio Albania è in crisi

Blog

Migranti in Albania: la posta in gioco è la democrazia

Verso la casa di vetro, lasciateci aprire le imposte | ActionAid
Blog

Verso la casa di vetro, lasciateci aprire le imposte

Oltre le barriere, oltre i confini | ActionAid
Blog

Oltre le barriere, oltre i confini

Sconcerto per il protocollo Italia-Albania sui migranti | ActionAid
Blog

Sconcerto per il protocollo Italia-Albania sui migranti

Blog

Decreto Cutro