Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione e cookie di analisi statistica di terze parti. I cookie di analisi possono essere trattati per fini non tecnici da terze parti.
Se accetti di navigare in questo sito, acconsenti allâuso di tutti i cookie e, in particolare, per permetterci di usare cookie di profilazione per aggiornarti sulle nostre attivitĂ in maniera personalizzata.
Se vuoi saperne di piĂš Clicca qui.
La tua donazione ad ActionAid, ti permette di avere anche agevolazioni fiscali, in sede di dichiarazione dei redditi.
Dal 1 gennaio 2018 è cambiata la normativa e per ogni donazione è riconosciuto un maggior beneficio fiscale ai contribuenti rispetto agli anni precedenti. La persona fisica o lâimpresa che effettua una donazione può decidere liberamente il trattamento fiscale (alternativamente tra detrazione e deduzione) di cui beneficiare, a seconda del proprio profilo tributario.
Consigliamo sempre di rivolgersi al proprio consulente di fiducia, commercialista o CAF, per verificare quale opzione è piÚ vantaggiosa per la propria posizione fiscale.
Riportiamo qui di seguito alcune importanti informazioni da sapere.
Le donazioni sono detraibili per le persone fisiche. Gli importi donati a partire dallâanno 2018 sono detraibili dallâimposta lorda dichiarata ai fini IRPEF in misura pari al 30% della donazione effettuata (in precedenza la percentuale di detrazione consentita era del 26%). Ă stabilito un importo complessivo detraibile per ciascun periodo dâimposta non superiore a 30.000 Euro.
Le donazioni sono deducibili per le persone fisiche in alternativa alla detrazione. Il contribuente persona fisica può scegliere di dedurre le donazioni nel limite del 10% del reddito lordo dichiarato. Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato diminuito di tutte le deduzioni, lâeccedenza può esser computata in aumento delle deduzioni dei periodi di imposta successivi, non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.
N.B: Le agevolazioni fiscali non sono cumulabili tra loro.
Per le aziende ed enti soggetti allâIRES, le liberalitĂ in denaro erogate a favore degli enti del Terzo settore non commerciali, sono deducibili dal reddito complessivo netto del soggetto erogatore nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato.
Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, lâeccedenza può esser computata in aumento dellâimporto deducibile dal reddito complessivo nei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.
Le donazioni devono essere effettuate tramite strumenti di pagamento tracciabili quali bonifico bancario o postale, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari o secondo ulteriori modalitĂ idonee a consentire allâAmministrazione finanziaria lo svolgimento di efficaci controlli che possono essere stabilite con decreto del Ministero delle Finanze. Le donazioni in contante non rientrano in alcuna agevolazione.
Per fruire delle agevolazioni fiscali, oltre al riepilogo delle donazioni effettuate nellâanno rilasciato da ActionAid, dovrai conservare: