Rendicontazione
5×1000
Vogliamo ringraziare tutte le persone che in questi anni, hanno deciso di devolvere il loro 5×1000 ad ActionAid sostenendo le nostre attività.
Il cinque per mille (5×1000) indica una quota dell’imposta IRPEF, che lo Stato italiano ripartisce e assegna agli enti che svolgono attività socialmente rilevanti per dare sostegno alle loro attività.
Ogni contribuente è libero di destinare il suo 5×1000 agli enti che preferisce inserendo il codice fiscale nella propria dichiarazione dei redditi.
Come donare il 5×1000

RENDICONTAZIONE DEI FONDI DEL 5X1000 – EROGAZIONE 2024
In relazione ai fondi del cinque per mille incassati a ottobre 2024 relativi all’anno finanziario 2023, si riporta il rendiconto narrativo e finanziario che illustra come sono stati impiegati i fondi ricevuti grazie alle 32.334 preferenze espresse in sede di sottoscrizione della dichiarazione dei redditi. Come stabilito dalle linee guida per la rendicontazione, il rendiconto è stato predisposto e trasmesso tramite la piattaforma messa a disposizione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
(Data di pubblicazione: 11 novembre 2025).
Rendicontazioni degli anni precedenti
(Data di pubblicazione: 21 ottobre 2024).
(Data di pubblicazione: 6 ottobre 2023).
In relazione ai fondi del cinque per mille incassati a settembre 2020 relativi all’anno finanziario 2019, si riporta il rendiconto narrativo e finanziario che illustra come sono stati impiegati i fondi ricevuti grazie alle 40.521 preferenze espresse in sede di sottoscrizione della dichiarazione dei redditi. (Data pubblicazione: 30 settembre 2021).
Prima Erogazione 2020
In relazione ai fondi del cinque per mille incassati a giugno 2020 relativi all’anno finanziario 2018/redditi 2017, si riporta il rendiconto narrativo e finanziario che illustra come sono stati impiegati i fondi ricevuti grazie alle 43.796 preferenze espresse in sede di sottoscrizione della dichiarazione dei redditi. (Data pubblicazione: 6 luglio 2021).
In relazione ai fondi del cinque per mille incassati a luglio 2019 relativi all’anno finanziario 2017/redditi 2016, si riporta il rendiconto narrativo e finanziario che illustra come sono stati impiegati i fondi ricevuti grazie alle 45.153 preferenze espresse in sede di sottoscrizione della dichiarazione dei redditi. Eccezionalmente vista l’emergenza epidemiologica COVID-19 che ha caratterizzato l’anno 2020, è stata concessa la possibilità di prorogare il termine entro cui potevano essere svolte le attività finanziate con i fondi del cinque per mille e, di conseguenza, la possibilità di prorogare il termine entro il quale deve essere assolto il relativo obbligo di rendicontazione concernente gli importi accreditati durante l’anno solare 2019 e imputabili agli anni finanziari 2017 o antecedenti.(Data pubblicazione: 4 febbraio 2021).