Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione e cookie di analisi statistica di terze parti. I cookie di analisi possono essere trattati per fini non tecnici da terze parti.
Se accetti di navigare in questo sito, acconsenti all’uso di tutti i cookie e, in particolare, per permetterci di usare cookie di profilazione per aggiornarti sulle nostre attività in maniera personalizzata.
Se vuoi saperne di più Clicca qui.
Viviamo in un mondo in cui una crescente generazione di giovani a livello globale si trova ad affrontare opportunità limitate, alti tassi di disoccupazione e uno spazio politico sempre più ristretto per il coinvolgimento e l'influenza.
Crediamo che i giovani, i movimenti e le organizzazioni guidate dai giovani (youth-led initiatives) abbiano un enorme potenziale e una grande esperienza nell'affrontare lo status quo politico. Sostenendo questa risorsa e soddisfacendo il diritto dei giovani a partecipare al proprio sviluppo, possiamo aumentare significativamente l'impatto dei giovani come motori del cambiamento verso un mondo più giusto, sostenibile e democratico.
Global Platforms è la rete di ActionAid per l'attivismo giovanile - iniziata nel 2009. A partire dal 2022 Global Platform sbarca anche in Italia, con il lancio del nuovo programma per l’attivismo giovanile.
Le Global Platforms offrono percorsi e attività per lo sviluppo di competenze e capacità in modo partecipativo e orientato all'azione, incentrato sulle metodologie e gli approcci sviluppati dalla rete di centri di formazione per l'attivismo giovanile di cui è composta la Global Platforms.
Le Piattaforme Globali sono ambienti dinamici e stimolanti dove i giovani (dai 16 ai 35 anni) vivono e imparano insieme, dove possono pensare liberamente, sviluppare le loro idee e connettersi, discutere e agire su questioni politiche locali, nazionali e globali.
Attraverso un focus sull'organizzazione e la solidarietà attraverso i confini socio-politici, le piattaforme globali collegano reti giovanili, movimenti, organizzazioni e individui che promuovono l'agenda del cambiamento sociale, politico ed economico progressivo.
Il programma intende supportare l’attivismo offrendo a giovani attiviste/i un percorso collaborativo basato su formazioni, attività relazionali e project work applicativi.
Il programma è articolato in tre indirizzi metodologici: Comunicazione; Campaigning e Community Organizing; Ricerca e Advocacy. Sarà testato nel 2022 tramite un primo ciclo su temi quali violenza di genere, giustizia climatica e sociale.
Il programma prevede attività on-line e alcune sessioni in presenza, e vedrà il coinvolgimento di un gruppo di mentor, che ha co-progettato il formato, attiviste/i dall’Italia e dall’estero e docenti esperti su temi e pratiche specifiche.
Il programma è gratuito e accoglierà un massimo di 25 persone, che accedono tramite candidatura e selezione.