Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione e cookie di analisi statistica di terze parti. I cookie di analisi possono essere trattati per fini non tecnici da terze parti.
Se accetti di navigare in questo sito, acconsenti all’uso di tutti i cookie e, in particolare, per permetterci di usare cookie di profilazione per aggiornarti sulle nostre attività in maniera personalizzata.
Se vuoi saperne di più Clicca qui.
Il programma è un percorso gratuito sviluppato da ActionAid Italia nell’ambito di Global Platform Italia per supportare giovani interessate/i all’attivismo contemporaneo.
Sarà sperimentato nel 2022 con un primo ciclo su temi quali femminismi, giustizia climatica e sociale, con il supporto di mentor, attiviste/i dall’Italia e dall’estero e docenti esperte/i su temi e pratiche specifiche.
Non è una scuola!
Non è volontariato!
È una comunità di apprendimento pratico, un’opportunità per crescere e generare cambiamento.
Nasce dall’esperienza di supporto all’attivismo giovanile realizzata tramite attività formative e pratiche. Ora, tramite il network di Global Platforms, il programma permetterà di confrontarsi con esperienze internazionali.
Insieme a un gruppo di attiviste/i è stato definito un approccio che mette in dialogo lavoro sul sé e impegno con la comunità, impiegando un paradigma intersezionale, i principi della leadership femminista e il metodo del consenso. Ci sarà spazio per confrontarsi e sorprendersi perché, come emerso durante la progettazione, “sarà faticoso ma pure bello”.
In seguito a candidatura e successiva selezione, saranno ammesse 25 persone.
Possono candidarsi persone basate in Italia, indicativamente tra i 18 e i 30 anni.
Non è necessario essere già attiviste/i, il programma è infatti rivolto anche a chi vuole applicare le proprie competenze (comunicazione, policy-making, lavoro di comunità, etc.) in campagne e progetti di impatto!
Le attività formative sono orientate alla realizzazione di project work, quali campagne e azioni di ricerca e sensibilizzazione.
Il programma ha tre indirizzi metodologici:
Le modalità di svolgimento sono illustrate nel documento di introduzione a formazione e project work.
La partecipazione è gratuita e l’impegno individuale è di almeno 15 ore al mese.
Le attività avverranno da maggio a novembre, in modalità on-line ma sono previsti incontri a Bologna (25 e 26 giugno) e Roma (1-6 settembre – IN VIA DI CONFERMA), senza spese per i/le partecipanti.
A chi completerà le attività sarà assegnato un open-badge di riconoscimento delle competenze.
Tutte le informazioni operative saranno rese disponibili all'avvio del programma.
Le iscrizioni per il 2022 sono concluse.newsletter.
Per essere aggiornat* sulla prossima edizione e sulle attività di Global Platform Italia iscriviti allaPer aumentare l'impatto invita a candidarsi le persone che conosci o con cui stai collaborando!