Vai al contenuto

Situato nella regione saheliana, particolarmente instabile, il Mali attraversa da più di un decennio una crisi multidimensionale, in cui la crisi politica e di sicurezza si combina con quella umanitaria, esacerbandola. La maggior parte della popolazione maliana vive in condizioni di povertà (indice di povertà multidimensionale pari al 51%), con un’elevata vulnerabilità agli shock esterni, come la siccità e i conflitti armati. Le comunità rurali, dove vive la maggior parte della popolazione, spesso mancano di infrastrutture di base, come scuole, ospedali e servizi di trasporto. Il tessuto economico è fragile ed incapace di assorbire la forza lavoro di un Paese costituito per la maggior parte da giovani (il 47,2% della popolazione ha meno di 15 anni e l’età media della popolazione è 21 anni). Le donne sono particolarmente vulnerabili alla povertà e all’esclusione sociale, con limitate opportunità di accesso ai servizi finanziari e di protezione sociale. 

51 %

della popolazione vive in povertà

Il nostro lavoro in Mali

Lavoriamo in Mali dal 2020 per favorire l’inclusione socio-economica di giovani donne e uomini attraverso il sostegno alle imprese ed alle cooperative rurali, all’inserimento lavorativo, ed il rafforzamento delle competenze professionali. Insieme ai partner locali, lavoriamo sulla sensibilizzazione e advocacy su diversi temi riguardanti i migranti, i giovani in situazioni a rischio, la formazione, l’occupazione, promuovendo i diritti delle comunità vulnerabili e facendo sentire la loro voce presso le autorità e le istituzioni locali. Vogliamo fornire una narrazione onesta dei rischi e dei diritti legati all’esperienza migratoria, evidenziando le opportunità disponibili in Mali così come la reale situazione nei paesi di arrivo, con lo scopo di garantire una scelta consapevole ai giovani ed aumentare la consapevolezza dei rischi e dei diritti legati alla migrazione.

Progetti attivi

FIL-Formazione, Impresa e Lavoro per promuovere lo sviluppo inclusivo e sostenibile 

Co-finanziato da: Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) 

Descrizione: l progetto ha lo scopo di favorire l’inclusione socioeconomica di giovani donne e uomini attraverso la creazione di impresa, il rafforzamento delle competenze e l’inserimento lavorativo nelle città di Bamako e Kita.