Vai al contenuto

I due nomi, spesso, vengono confusi. In realtà, fanno riferimento a problemi diversi. Ma sempre legati a un’alimentazione povera e/o insufficiente. Stiamo parlando di denutrizione e malnutrizione.

Denutrizione

Una definizione di denutrizione potrebbe essere questa:

“Uno stato di deperimento organico causato dal fatto che l’individuo non riceve dal suo nutrimento un corretto apporto di carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali”.

I Paesi in cui questo problema è particolarmente grave sono cinque:

  • Haiti: 53,4%;
  • Zambia: 47,8%;
  • Repubblica Centrafricana: 47,7%;
  • Namibia: 42,3%;
  • Repubblica Popolare Democratica di Corea: 41,6%.

Il numero indica la percentuale di popolazione che non riesce a nutrirsi in maniera corretta. Per comprendere appieno i dati, c’è una specifica da fare: per denutrizione s’intende non un’alimentazione scarsa ma un’alimentazione povera di nutrienti, come, appunto, vitamine e proteine.

Malnutrizione

Secondo la definizione dell’Organizzazione mondiale della sanità, la malnutrizione è:

“Uno stato di squilibrio, a livello cellulare, fra il rifornimento di nutrienti e di energia − troppo scarso o eccessivo − e il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, le funzioni, la crescita e la riproduzione”.

In altre parole, soffre di malnutrizione sia chi mangia troppo sia chi mangia troppo poco. Una condizione che ha delle gravi conseguenze soprattutto per i bambini.

Per rendere l’idea delle conseguenze della malnutrizione:

  • In Gibuti e in Sudan del Sud, rispettivamente, l’11,5% e l’11,4% dei bambini di età compresa tra 0 e 5 anni soffrono di deperimento cronico grave. Non a caso, sono due Paesi del continente africano.
  • In Burundi, Bangladesh e Timor Est, più della metà dei bambini (età 0-5) soffre di ritardo della crescita.

Diritto al cibo

È l’elemento che accomuna i due problemi di cui abbiamo parlato. Se in un Paese si riscontrano alti livelli di denutrizione e/o di malnutrizione, significa un fatto molto semplice e molto grave al tempo stesso: il diritto al cibo non è garantito a tutti, e, in particolare, non è garantito ai bambini.

Eppure, ogni anno, si potrebbero sfamare 870 milioni di persone semplicemente recuperando il cibo che viene sprecato. Questo significa che possiamo fare tanto per garantire a tutti, ma proprio a tutti, un’alimentazione adeguata.

Denutrizione e malnutrizione nel mondo: i numeri | ActionaAid

News correlate

Ucraina dopo due anni di conflitto  | ActionAid news

Ucraina dopo due anni di conflitto 

Le cicatrici psicologiche dei giovani.

A Gaza le persone mangiano erba | ActionAid news

A Gaza le persone mangiano erba

1,4 milioni di persone in condizioni disperate. Indispensabile il cessate il fuoco.

“I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze” | ActionAid news

“I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze”

L’allarme del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia.

No ai finanziamenti pubblici internazionali di progetti fossili | ActionAid news

No ai finanziamenti pubblici internazionali di progetti fossili

Richiesta al governo italiano.

Mobilitazione 25 novembre 2023 | ActionAid news

Mobilitazione 25 novembre 2023

Transfemminist * ingovernabili contro la violenza Patriarcale!

Trattenuti. Una radiografia del sistema detentivo per stranieri | ActionAid news

Trattenuti. Una radiografia del sistema detentivo per stranieri

Nuovo report su sistema CPR. Costi umani ed economici esorbitanti.

news

Senza persone è un disastro

Codice delle Ricostruzioni: al Colosseo un’azione simbolica per chiedere un tavolo aperto.

news

DL Lavoro: serve includere le donne che subiscono violenza

A rischio accantonamento gli emendamenti sui requisiti di accesso all’Assegno di inclusione.

news

Contro l’abbandono scolastico serve più orientamento

L’Italia fatica a contrastare disuguaglianze e povertà educativa.

news

Non è sfortuna, è mancanza di diritti

Un cornetto rosso come simbolo della nuova campagna per il 5x1000 a noi di ActionAid

news

Arriva il picnic sostenibile di Food Wave

Un evento collettivo per creare consapevolezza sul nesso tra cibo e clima.

news

Reddito di libertà: serve renderlo strutturale

L’assegno di inclusione non basta per le donne in fuoriuscita dalla violenza.

In primo piano

Storia

Jui

Storia

Desmond

Verso la casa di vetro, lasciateci aprire le imposte | ActionAid
Blog

Verso la casa di vetro, lasciateci aprire le imposte

Crisi climatica | ActionAid
Blog

Crisi climatica

Khushi  | ActionAid
Storia

Khushi 

Oltre le barriere, oltre i confini | ActionAid
Blog

Oltre le barriere, oltre i confini

Violenza sulle donne | ActionAid
Blog

Violenza sulle donne

Sconcerto per il protocollo Italia-Albania sui migranti | ActionAid
Blog

Sconcerto per il protocollo Italia-Albania sui migranti

Blog

Tutto in 24 ore: 10 anni dal Rana Plaza e la direttiva UE

Pubblicazione

Magazine – 1 -2023

Blog

Stragi in mare, prodotto di precise scelte politiche

Pubblicazione

Il domani della residenza