Vai al contenuto

Le elezioni politiche del 4 marzo sono alle spalle, ma la nostra campagna #lasciailsegno non si ferma, perché non può fermarsi il nostro impegno per la lotta alla violenza sulle donne, che rilanciamo con ancor più forza e determinazione in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

8 marzo. 8 punti per fermare la violenza sulle donne, da rilanciare tutti i giorni affinché il diritto delle donne a vivere libere dalla violenza sia rispettato e diventi una priorità a livello culturale, sociale e politico.

Sono tanti i candidati e i politici che, nel corso della campagna elettorale, hanno aderito al nostro appello con 8 richieste per un’efficace lotta alla violenza sulle donne, una delle violazioni dei diritti umani più diffuse al mondo.

Solo per citare alcuni dei nomi più conosciuti, hanno partecipato a “Lascia il segno. Quello giusto!” i Presidenti uscenti di Camera e Senato Laura Boldrini e Pietro Grasso, la leader di Civica Popolare e Ministro uscente della Salute Beatrice Lorenzin, la candidata premier di Potere al Popolo Viola Carofalo, la leader di +Europa Emma Bonino e molti altri candidati di Partito Democratico, Liberi e Uguali, Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Noi con L’Italia, Potere al Popolo e Fratelli d’Italia.

L’adesione di più di 30 politici è un segnale importante. Per questo, da oggi, con ancora più determinazione, controlleremo che l’impegno preso venga onorato e chiederemo con forza che prevenzione e contrasto della violenza sulle donne diventino una priorità del futuro Governo.

Con noi, oltre a tanti cittadini e attivisti, i nostri ambassador e tanti personaggi dello spettacolo, dello sport e del mondo della cultura: da Giovanni Malagò, presidente del CONI ad Andrea Lucchetta, ex pallavolista e commentatore sportivo; dagli attori Fabio De Caro, Peppe Zarbo, Alessandro Roja e Stefania Rocca al comico Enrico Bertolino.

Un sostegno che ci dà la forza di continuare il percorso intrapreso e di andare avanti in vista della costituzione del nuovo Governo.

Continua a seguirci con l’hashtag #lasciailsegno: il cambiamento deve partire da ciascuno di noi! L’8 marzo è un’occasione per ricordarlo, ma la nostra battaglia sarà quotidiana.

News correlate

news

Femminicidi: il piano antiviolenza attualmente in vigore non è aggiornato

L'urgenza di interventi concreti e strutturati diventa ogni giorno più evidente.

news

Sex-for-fish: in Zambia le donne lottano contro lo sfruttamento

In Zambia le donne sono costrette a offrire prestazioni sessuali per acquistare il pesce.

news

Mutilazioni Genitali Femminili, Discriminazioni Religiose e Intersezionalità

Lanciato il nuovo Position Paper di End FGM-EU sulle interconnessioni tra MGF, interpretazioni religiose errate e razzismo istituzionale.

news

Lotta alla violenza sulle donne

La dissonanza tra i discorsi ufficiali e le azioni effettive, spesso incoerenti rispetto alle reali esigenze di prevenzione e protezione della popolazione, deve essere finalmente superata.

Nepal: viaggio all’ombra dell’Himalaya  | ActionAid news

Nepal: viaggio all’ombra dell’Himalaya

Una sostenitrice racconta.

news

DL Lavoro: serve includere le donne che subiscono violenza

A rischio accantonamento gli emendamenti sui requisiti di accesso all’Assegno di inclusione.

news

Reddito di libertà: serve renderlo strutturale

L’assegno di inclusione non basta per le donne in fuoriuscita dalla violenza.

news

Dieci anni dal crollo del Rana Plaza

Una ricerca condotta da ActionAid rivela le difficoltà che ancora oggi vivono i sopravvissuti al crollo

news

Matrimoni precoci e forzati: il fenomeno in Italia

Parlare di più e informare per prevenire un fenomeno presente anche nel nostro Paese.

news

L’impatto della crisi ucraina sulle donne

Anche in Ucraina il binomio tra aumento delle violenze di genere e crisi umanitarie.

news

Contrasto alla violenza di genere

Il ruolo delle aziende.

news

Violenza sulle donne nel mondo: è ora di finirla!

Dietro i numeri e le statistiche c’è la realtà vera di donne che, ogni giorno, sono costrette a subire qualunque forma di violenza.

In primo piano

Storia

Sahar

Storia

Maisoon

Storia

Iman

Pubblicazione

Oltre le parole

Violenza sulle donne | ActionAid
Blog

Violenza sulle donne

Affrontare il maschilismo che vive in noi ci rende libere | ActionAid
Blog

Affrontare il maschilismo che vive in noi ci rende libere

Blog

Se dovete regalarmi un fiore

Pubblicazione

Magazine – 1 -2023

Storia

Samium

Blog

Ustioni e attacchi di acido in Nepal

Blog

I diritti in bilico delle donne

Pubblicazione

Diritti in bilico