Vai al contenuto

Combattere la povertà femminile, riconoscere il lavoro di cura e domestico, promuovere l’uguaglianza di genere nella cooperazione internazionale, contrastare la violenza sulle donne: sono queste le azioni più urgenti che chiediamo al G7 Pari Opportunità, in programma a Taormina.

È infatti indispensabile che i governi diano concretezza agli obiettivi della G7 Roadmap for a gender-responsive economic environment, una delle poche note positive di un G7, quello del 2017, che si è dimostrato incapace di dare risposte concrete alle sfide globali.

  1. Povertà femminile. Nelle rilevazioni attuali la povertà viene misurata solo a livello familiare e non individuale, rendendo quindi impossibile quantificare la differenza tra povertà maschile e femminile e adattare di conseguenza le politiche di contrasto alla povertà.
  2. Carico del lavoro domestico e di cura. È necessario prevederne il valore economico e di conseguenza attivare interventi per facilitare una più equa ripartizione tra donne e uomini.
  3. Uguaglianza di genere nella cooperazione internazionale. LaRoadmap include la possibilità per il G7 di intensificare gli sforzi per promuovere l’empowerment delle donne nei settori economici e produttivi. Si tratta di una dichiarazione d’impegno positiva ma servono indicatori temporali e quantitativi sull’aumento effettivo di aiuti che si intendono stanziare per questi settori.
  4. Violenza contro le donne. Riteniamo fondamentale un’azione educativa nelle scuole per superare gli stereotipi e scardinare le convinzioni sui ruoli di genere nella società, riconosciuti come causa culturale della violenza sulle donne e in generale delle disuguaglianze di genere in tutti gli ambiti della vita. Per raggiungere questo obiettivo sono inoltre indispensabili risorse adeguate per i centri antiviolenza e le case rifugio, nonché la formazione di tutte le figure professionali che entrano in contatto con le donne che subiscono violenza.

Le dichiarazioni di impegno del G7 devono essere seguite da azioni concrete. Per questo chiediamo che in occasione della riunione Ministeriale G7 sulle Pari Opportunità i governi partecipanti definiscano nel dettaglio le azioni che si vorranno intraprendere per il rispettare gli impegni contenuti nella Roadmap e adottino un sistema di monitoraggio e valutazione in grado di misurare gli avanzamenti nel corso del tempo.

Scarica il Report

Photocredit:@Simona Ghizzoni

News correlate

news

Femminicidi: il piano antiviolenza attualmente in vigore non è aggiornato

L'urgenza di interventi concreti e strutturati diventa ogni giorno più evidente.

news

Sex-for-fish: in Zambia le donne lottano contro lo sfruttamento

In Zambia le donne sono costrette a offrire prestazioni sessuali per acquistare il pesce.

news

Mutilazioni Genitali Femminili, Discriminazioni Religiose e Intersezionalità 

Lanciato il nuovo Position Paper di End FGM-EU sulle interconnessioni tra MGF, interpretazioni religiose errate e razzismo istituzionale.

news

Lotta alla violenza sulle donne

La dissonanza tra i discorsi ufficiali e le azioni effettive, spesso incoerenti rispetto alle reali esigenze di prevenzione e protezione della popolazione, deve essere finalmente superata.  

Nepal: viaggio all’ombra dell’Himalaya  | ActionAid news

Nepal: viaggio all’ombra dell’Himalaya 

Una sostenitrice racconta.

Elezioni europee  | ActionAid news

Elezioni europee 

Sei gruppi politici alla prova dei temi globali.

Giovani e NEET | ActionAid news

Giovani e NEET

Una generazione sprecata, che vuole ripartire.

La crisi climatica non si combatte a parole  | ActionAid news

La crisi climatica non si combatte a parole 

Il report di ActionAid mette in luce le incoerenze dell’Unione Europea.

Trattenuti. Una radiografia del sistema detentivo per stranieri | ActionAid news

Trattenuti. Una radiografia del sistema detentivo per stranieri

Nuovo report su sistema CPR. Costi umani ed economici esorbitanti.

news

Le banche principali responsabili della crisi climatica 

Il nuovo rapporto di ActionAid "How the Finance Flows”

news

DL Lavoro: serve includere le donne che subiscono violenza

A rischio accantonamento gli emendamenti sui requisiti di accesso all’Assegno di inclusione.

news

Reddito di libertà: serve renderlo strutturale

L’assegno di inclusione non basta per le donne in fuoriuscita dalla violenza.

In primo piano

Copertina de rapporto oltre la Frontiera con ingresso centro accoglienza
Pubblicazione

Oltre la frontiera

Pubblicazione

Welfare di comunità e amministrazione condivisa

Blog

Dove le comunità diventano protagoniste

Storia

Sahar

Storia

Maisoon

Storia

Iman

Pubblicazione

Per un futuro libero dalle MGF

Pubblicazione

Oltre le parole

Banca Europea (BEI) sostiene progetti dannosi | ActionAid
Blog

Banca Europea (BEI) sostiene progetti dannosi

Pubblicazione

Orientamento: si può fare sistema?

Pubblicazione

Il cambiamento climatico non conosce frontiere

Pubblicazione

Un fallimento annunciato