Vai al contenuto

Dalle periferie alle scuole: azioni concrete per prevenire e contrastare la violenza maschile contro le donne 

In Italia, la violenza maschile contro le donne continua a essere una realtà quotidiana che interessa tutte le parti del Paese. 
Secondo la ricerca Oltre le parole, realizzata da ActionAid in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia e B2Research (2024), sono le giovani sotto i 25 anni ad essere le più colpite: il 57% riferisce di aver subito qualche forma di violenza, rispetto alle altre fasce di età che oscillano tra il 35% e il 25%. 

E quando mancano servizi, sportelli, reti, chi subisce violenza non trova ascolto e supporto. 
Per questo servono risposte radicate nel territorio, capaci di ascoltare e agire

È qui che entra in campo NORA against GBV, un progetto promosso da ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento, cofinanziato dall’Unione europea.  

Il suo obiettivo: prevenire e contrastare la violenza maschile contro le donne rafforzando il lavoro delle organizzazioni locali, soprattutto nelle aree interne e rurali. 

Nel 2024, con il primo bando del progetto NORA against GBV, sono stati finanziati 12 progetti in 9 regioni italiane, mettendo a disposizione più di 355mila euro.  

Tre sono le aree principali di intervento: 

  • Prevenzione primaria: percorsi educativi e laboratori per giovani e comunità, con l’obiettivo di scardinare stereotipi e promuovere una cultura del rispetto e dell’uguaglianza. 
  • Supporto alle donne: sportelli di ascolto, case rifugio, servizi mobili, consulenze legali e psicologiche, anche su forme di violenza meno note o ancora poco affrontate nei percorsi di intervento. 
  • Empowerment socio-economico: formazione, mentoring, orientamento al lavoro per costruire percorsi reali di autonomia e fuoriuscita dalla violenza. 

Ogni progetto racconta un pezzo d’Italia che resiste e reagisce: 

  • In Toscana, nasce uno sportello per chi subisce violenza digitale. 
  • In Abruzzo, si costruisce una rete di case rifugio in contesto montano. 
  • In Calabria, si portano laboratori educativi nelle scuole più isolate. 
  • In Molise, si lavora con i giovani per riconoscere e contrastare la violenza. 
  • In Emilia-Romagna, uno sportello itinerante raggiunge chi non ha accesso ad altri servizi. 

E ancora: gruppi di auto-aiuto, corsi di educazione finanziaria, iniziative interculturali per donne in fuga da conflitti. Un arcipelago di azioni concrete, unite da un’unica visione: libertà e diritti per tutte, e in primo luogo il diritto di vivere una vita senza violenza. 

Supportare interventi che accompagnino le donne a riprendere in mano le loro vite.  

“Nodi di Empowerment Territoriale contro la violenza di genere” 
“Empowering Women Building Bridges” 
“Sensibilizzare oggi per prevenire la violenza di genere” 

I nomi dei progetti parlano chiaro. Parlano di acquisizione di potere individuale e collettivo, di legami, di trasformazione. Perché la prevenzione della violenza maschile contro le donne passa anche da questo. 

Scopri tutte le iniziative e come cambia la lotta alla violenza maschile sulle donne su nora.actionaid.it 

Fonte dati: Report “Oltre le parole”, ActionAid Italia – Osservatorio di Pavia, 2024.
Photocredit: Yara Nardi/Reuters

News correlate

news

Vivere senza violenza è un diritto! 

Cresce la rete del progetto Youth4Love con la seconda edizione in Italia.

news

Il patto educativo di comunità

Nella fase di progettazione di Cre.Di.M.I, la realizzazione del patto educativo di comunità è stata considerata una tappa imprescindibile.

news

Femminicidi: il piano antiviolenza attualmente in vigore non è aggiornato

L'urgenza di interventi concreti e strutturati diventa ogni giorno più evidente.

news

Sex-for-fish: in Zambia le donne lottano contro lo sfruttamento

In Zambia le donne sono costrette a offrire prestazioni sessuali per acquistare il pesce.

news

Mutilazioni Genitali Femminili, Discriminazioni Religiose e Intersezionalità 

Lanciato il nuovo Position Paper di End FGM-EU sulle interconnessioni tra MGF, interpretazioni religiose errate e razzismo istituzionale.

Lotta alla violenza di genere | ActionAid news

Lotta alla violenza di genere

Un bando per le organizzazioni della società civile.

news

Il viaggio di Giulia Lamarca in Bangladesh

Un viaggio per incontrare Arafat, sostenuto a distanza.

news

Dieci azioni contro la violenza di genere a scuola

Il decalogo elaborato grazie al progetto Youth For Love in 4 paesi europei.

In primo piano

Pubblicazione

Segie

Podcast

La mia parte – edizione speciale

Storia

Sahar

Storia

Maisoon

Storia

Iman

Pubblicazione

Per un futuro libero dalle MGF

Pubblicazione

Oltre le parole

Storia

Mariama

Storia

Mala Jallow 

Da Milano al Bangladesh insieme ai nostri sostenitori speciali | ActionAid
Blog

Da Milano al Bangladesh insieme ai nostri sostenitori speciali

Violenza sulle donne | ActionAid
Blog

Violenza sulle donne

Affrontare il maschilismo che vive in noi ci rende libere | ActionAid
Blog

Affrontare il maschilismo che vive in noi ci rende libere