Vai al contenuto

Il report sul monitoraggio dell’accordo Italia-Albania dopo le nostre missioni 

Nello scorso anno, abbiamo partecipato con un nostro expert – Francesco Ferri, trovi il suo racconto qui – alle missioni del Tavolo Asilo e Immigrazione in Albania seguendo lo sbarco dei migranti trasferiti con la nave della Marina italiana.  

Queste missioni hanno fatto parte di un attento monitoraggio sull’attuazione dell’accordo tra Italia e Albania per il trasferimento e la detenzione di persone migranti.  

Questo lavoro si è concretizzato in un report che documenta le criticità giuridiche e le violazioni dei diritti fondamentali derivanti dall’applicazione del protocollo. 

Il rapporto “Oltre la frontiera” nasce dall’urgenza di analizzare le conseguenze dell’accordo e fornire dati e testimonianze che ne smontino la narrazione ufficiale. Il TAI ha organizzato tre missioni di monitoraggio in Albania, con delegazioni composte da avvocatə, operatorə legali e parlamentarə, per osservare da vicino le procedure di trasferimento, le condizioni nei centri di detenzione e l’accesso alla protezione giuridica. 

Grazie alla presenza sul campo, il Tavolo ha documentato gravi criticità: il trasferimento forzato di migranti senza un’adeguata verifica delle condizioni di vulnerabilità, l’opacità delle procedure e le limitazioni all’accesso alla difesa. Il report mette in luce il ruolo delle autorità italiane nel gestire direttamente strutture di detenzione in territorio albanese. 

I trasferimenti coatti in Albania previsti dall’accordo Italia-Albania consistono nello spostamento forzato di persone migranti intercettate in mare verso strutture di detenzione situate in territorio albanese, sotto il controllo italiano. Questa pratica, oltre a sollevare seri dubbi sulla legalità delle procedure adottate, priva le persone coinvolte della possibilità di accedere in modo effettivo al sistema di asilo e comporta condizioni di trattenimento estremamente restrittive, spesso in violazione dei diritti fondamentali.

L’accordo Italia-Albania rappresenta un esperimento pericoloso di esternalizzazione della gestione dei flussi migratori, creando un precedente che potrebbe essere replicato su scala europea. Questo report vuole essere uno strumento di denuncia e di mobilitazione per contrastare un modello incompatibile con le garanzie democratiche e il diritto d’asilo. 






Photocredit: Florion Goga/Reuters

News correlate

news

Primo rimpatrio da Tirana e nuovi trasferimenti forzati 

Il “Modello Albania” rompe il perimetro del diritto europeo.

news

Il sostegno della comunità può abbattere le barriere

Storie di donne migranti in Irlanda e in Italia.

news

Custodi dei nostri ghiacciai 

Ghiacciai e cambiamento climatico: il racconto civico dei giovani nel podcast.

news

Taranto, gli studenti per il Mar Piccolo 

Cittadinanza attiva e fondi UE per la bonifica ambientale raccontati nel podcast "La mia Parte".

news

Da bene confiscato a rifugio per rinascere 

A Salerno, le studentesse e gli studenti monitorano un progetto contro la violenza di genere.

news

Il collasso del sistema accoglienza migranti 

Uscito il nostro nuovo report "Accoglienza al collasso. Centri d'Italia 2024".

news

Migranti: Terza missione del Tavolo Asilo in Albania 

Esperti, parlamentari e mediatori sul posto per monitorare procedure e rispetto diritti.

news

Etiopia. Povertà e migrazione

La complessità delle cause.

news

Sistema di accoglienza straordinario

Un’analisi sull’impatto nei comuni italiani.

news

70 ONG sul patto migrazione e asilo

È necessario modificare gli aspetti problematici e ampliare gli aspetti positivi.

news

Trasparenza nei centri di accoglienza: vittoria al TAR

Accolta la richiesta fatta con Openpolis. Il Ministero dell’Interno dovrà fornire i dati.

news

Tuteliamo le lavoratrici migranti

Bright: inizia il progetto in cinque paesi europei.

In primo piano

Pubblicazione

Ferite di confine

Blog

Ferite di confine

Copertina de rapporto oltre la Frontiera con ingresso centro accoglienza
Pubblicazione

Oltre la frontiera

Blog

Modello Albania e return hubs: impatti sulle politiche europee

Blog

L’elefante nella stanza: il Patto Ue migrazioni

Blog

Referendum cittadinanza: la sfida è aperta

Blog

Migranti: il laboratorio Albania è in crisi

Blog

Migranti in Albania: la posta in gioco è la democrazia

Verso la casa di vetro, lasciateci aprire le imposte | ActionAid
Blog

Verso la casa di vetro, lasciateci aprire le imposte

Oltre le barriere, oltre i confini | ActionAid
Blog

Oltre le barriere, oltre i confini

Sconcerto per il protocollo Italia-Albania sui migranti | ActionAid
Blog

Sconcerto per il protocollo Italia-Albania sui migranti

Blog

Decreto Cutro