Vai al contenuto

Un roadshow dedicato alla parità di genere: prima tappa Palermo 

Amazon racconta Econo.Mia, e-training sviluppato da ActionAid in collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento, rivolto a tutti e tutte i dipendenti Amazon e aperto anche ai partecipanti agli incontri.

L’Assessore Regionale Girolamo Turano, il Consigliere e Assessore del Comune di Palermo Fabrizio Ferrandelli, ActionAid e l’associazione locale Le Onde ETS, insieme ad Amazon per riflettere su alfabetizzazione economica e violenza di genere.

Studio SWG – Amazon sulle competenze finanziarie in Italia*: 1 italiano su 3 ha scarsa consapevolezza finanziaria, percentuale che sale al 42% tra le donne; 2 donne su 5 a rischio dipendenza finanziaria dal partner.  

La Sala delle Carrozze di Villa Niscemi ha ospitato la prima tappa del roadshow di Econo.Mia, percorso di sensibilizzazione sulle competenze economico-finanziarie sviluppato da Amazon insieme ad ActionAid, in collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento. Palermo è la prima tappa di un percorso che, da ora fino all’autunno, attraverserà l’Italia toccando alcune aree in cui Amazon è presente con i propri centri logistici. L’obiettivo dell’iniziativa è creare momenti di confronto sul livello di alfabetizzazione economico-finanziaria in Italia e sulle conseguenze dirette che ciò comporta in termini di violenza economica e di genere. Amazon ha voluto così organizzare un panel di approfondimento, aperto sia alla comunità locale che ai propri dipendenti, incentrato sull’importanza di consolidare le proprie competenze in questo ambito, centrali per assumere decisioni informate e autonome, soprattutto in ottica di equità di genere e contrasto alla violenza domestica.  

All’incontro di questo pomeriggio, aperto dal saluto istituzionale dell’Assessore del Comune di Palermo Fabrizio Ferrandelli, hanno preso parte Mariachiara Pappalardo, Responsabile del Deposito di Smistamento Amazon di Palermo, Sabrina Liberalato, Head of Program Department di ActionAid Italia e Maria Grazia Patronaggio, socia e collaboratrice dell’Associazione “Le Onde” ETS. L’evento si è concluso con l’intervento di Girolamo Turano, Assessore Istruzione e Formazione Professionale della Regione Siciliana.   

“Ringrazio Amazon per questa interessante iniziativa che l’amministrazione comunale ha voluto accogliere con favore perché riteniamo oggi più che mai importante innescare virtuosi processi di educazione economico-finanziaria. Proteggersi dalle truffe online, gestire adeguatamente i budget familiari significa anche poter pianificare investimenti adeguati ai propri obiettivi e, al contempo, proteggersi da fenomeni di discriminazione di genere”, ha dichiarato il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

“Investire nell’educazione economica e finanziaria, in particolare dei giovani, significa formare cittadini consapevoli, informati e responsabili. Nel 2021, il ministero dell’Istruzione e la Banca d’Italia hanno sottoscritto un protocollo di intesa “per il potenziamento dell’educazione finanziaria e la promozione della cittadinanza sociale nelle istituzioni scolastiche”, culminato, nel 2024, nella modifica della legge 92 del 2019, che ha introdotto nell’ambito dell’educazione civica, l’insegnamento dell’educazione finanziaria, previdenziale e assicurativa. In Sicilia, l’Ufficio scolastico regionale ha realizzato diverse iniziative e anche la Regione vuole dare il proprio contributo, per creare, in collaborazione, con l’Usr una Rete di scuole che possa realizzare progetti di educazione finanziaria negli istituti,” sottolinea Girolamo Turano, Assessore dell’Istruzione e della Formazione professionale della Regione siciliana che conclude: “Ad Amazon, poi, va il plauso, di aver acceso i riflettori sul tema della violenza di genere e sull’importanza dell’indipendenza economica delle donne, perché molto spesso l’assenza di opportunità lavorative, di stabilità finanziaria e di salari adeguati, ‘intrappola’ coloro che sono vittime di violenza domestica in contesti familiari tossici”.

L’incontro è stato l’occasione per raccontare Econo.Mia, la nuova iniziativa di e-learning promossa da Amazon e sviluppata da ActionAid in collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento. Si tratta di un percorso di educazione finanziaria gratuito, dedicato a tutti e tutte le dipendenti dell’azienda in Italia e alle loro famiglie. Non solo, nelle comunità in cui saranno ospitati gli eventi di sensibilizzazione, il training sarà aperto anche ai presenti interessati. Il training proseguirà fino a fine anno e si comporrà di una serie di video lezioni e altri materiali improntati a fornire una conoscenza economica di base, utile per la vita di tutti i giorni, con strumenti e suggerimenti pratici, valorizzando una cultura del rispetto e dell’equità. I video tematici affrontano infatti aspetti pratici come la pianificazione del budget familiare, la definizione dei propri obiettivi e la protezione dalle truffe, ma anche questioni di importanza collettiva come la prevenzione della violenza economica e le disuguaglianze di genere.     

Proprio Palermo, città in cui Amazon è presente con un suo deposito di smistamento, è stata scelta come prima tappa in cui aprire il corso di educazione finanziaria anche alla comunità locale. Le persone presenti all’evento potranno fruire gratuitamente della piattaforma di e-learning attraverso un codice univoco d’accesso.     

“Come datori di lavoro abbiamo molte responsabilità, prima di tutto nei confronti dei nostri dipendenti, ma non solo. Vogliamo anche contribuire positivamente al tessuto sociale in cui operiamo. Se ci soffermiamo solo nell’area del Centro Sud, dalla Toscana alla Sicilia, Amazon ha creato circa 7.000 posti di lavoro a tempo indeterminato. Qui in Sicilia, dove siamo presenti con due depositi di smistamento, uno a Palermo di cui sono responsabile, e l’altro a Catania, contiamo 120 dipendenti”, spiega Maria Chiara Pappalardo, Responsabile del Deposito di Smistamento Amazon di Palermo che continua “Sono numeri importanti che ci impongono una massima attenzione per offrire il miglior luogo di lavoro possibile, obiettivo che ci spinge fare sempre del nostro meglio. Centrale è per noi l’ascolto. Econo.Mia nasce proprio dall’ascolto attento delle e dei nostri dipendenti, della società in cui viviamo, nasce dal dialogo con il territorio e dal confronto con importanti figure istituzionali ed enti del terzo settore. L’obiettivo è fornire strumenti per potenziare la consapevolezza personale, alimentare indipendenza e contribuire alla parità di genere.   

“L’educazione finanziaria rappresenta oggi uno strumento essenziale per contrastare le disuguaglianze sociali e promuovere una società più equa e consapevole. Dotare le persone di competenze economiche di base, in particolare quelle più a esposte a vulnerabilità come le donne e le ragazze, significa offrire loro l’opportunità di prendere decisioni più informate, pianificare il proprio futuro e acquisire maggiore controllo sulla propria vita. Nell’immaginare e costruire questo percorso formativo sull’educazione finanziaria, abbiamo adottato un approccio intersezionale, pratico, trasformativo, selezionando dei contenuti utili a migliorare concretamente la vita delle persone. Non abbiamo voluto offrire solo conoscenze, ma strumenti di autodeterminazione economica e sociale e per prevenire e uscire da situazioni di violenza economica” – dichiara Sabrina Liberalato, Head of Program Department di ActionAid Italia. “ActionAid è presente da anni in Sicilia con il suo programma di intervento per il contrasto alle diseguaglianze educative e per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere, collaborando con decine di scuole e di associazioni dei territori. Siamo davvero onorati di essere oggi qui per poter allargare a questa comunità la platea delle persone che potranno usufruire dei contenuti di Econo.Mia”.   

Per ribadire la vicinanza al territorio, Amazon ha annunciato una donazione in favore di Le Onde ETS di Palermo, associazione del terzo settore che da oltre 30 anni lavora alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza verso le donne, le bambine e i bambini, in particolare gestendo un Centro Antiviolenza e case rifugio ad indirizzo segreto.   

“L’associazione Le Onde ETS si occupa esclusivamente di prevenzione e contrasto alla violenza maschile verso le donne e della violenza di genere. Per le donne che si rivolgono al centro antiviolenza per chiedere sostegno nei loro percorsi di uscita dal disagio di una vita vissuta all’interno di dinamiche di violenza fisica, psicologica ed economica è molto importante l’accesso al mondo del lavoro e dell’autonomia finanziaria” ha commentato Maria Grazia Patronaggio, socia e collaboratrice dell’Associazione “Le Onde” ETS. “In questo incontro abbiamo portato l’esperienza trentennale in settori quali l’accoglienza, l’ospitalità, il lavoro di rete ed in particolare la sperimentazione di un nuovo spazio dedicato ai percorsi di empowerment per le donne della città. La collaborazione con Amazon è iniziata prima di questa occasione, intorno al 2021, con un corso per le donne sostenute dai Centri antiviolenza della città di Palermo: Corso Lady driver che ha formato circa 20 donne per il profilo di figura professionale di Corriera per le consegne. Alla fine del corso di formazione è stata rilasciata una certificazione ed è stato organizzato a cura di Amazon un incontro con aziende del territorio. È stata un’esperienza molto interessante per noi, le signore coinvolte e per la città”.  

Lo studio SWG su alfabetizzazione e competenze finanziarie  

Con l’obiettivo di offrire una panoramica su un tema complesso e articolato come l’educazione finanziaria, lo sviluppo di Econo.Mia è stato anche accompagnato da una ricerca commissionata da Amazon sulle disuguaglianze economiche di genere in Italia e sulla consapevolezza finanziaria nel nostro Paese. Lo studio, affidato all’istituto di ricerca SWG, restituisce una fotografia di una società italiana ancora acerba in termini di competenze economico finanziarie, in cui le differenze di genere sono nette e foriere di disuguaglianze.

Un terzo degli intervistati (34%) ha una scarsa consapevolezza finanziaria, una percentuale che sale al 42% se ci si focalizza solo sul target femminile. Ma perché è importante lavorare su progetti di formazione finanziaria? Alcuni dati più di altri ne sottolineano l’urgenza: all’interno delle coppie di lavoratori, due donne su cinque sono a rischio di dipendenza finanziaria dal partner, e oltre una donna su tre (35%) dichiara di sentire un controllo eccessivo da parte del partner sulle finanze comuni.   

Più in generale, l’atteggiamento nei confronti del denaro è vissuto in maniera molto diversa tra uomini e donne: gli uomini tendono ad associare al concetto di denaro condizioni di soddisfazione (60%) e opportunità (55%), mentre il 41% delle donne dichiara di provare stress e fatica nella gestione.  

Infine, quando ci si addentra in temi e contenuti specifici, emerge un diffuso analfabetismo economico: solo un intervistato su tre saprebbe spiegare il ‘RAL’ e padroneggia concetti come ‘inflazione’ e ‘tasso di interesse’, a cui si accompagna un desiderio di saperne di più.   

Alla domanda “In quali dei seguenti ambiti vorrebbe disporre di maggiori competenze economico-finanziarie”, il 31% delle donne risponde investimenti personali in titoli; il 30% fa riferimento all’ottimizzazione fiscale e alla gestione delle tasse; il 28% indica la gestione delle spese ordinarie e del bilancio familiare. 

Investimenti in Italia   

Dal suo arrivo in Italia nel 2010, Amazon ha investito oltre €20 miliardi, di cui più di €4 miliardi solo nel 2023. L’azienda si conferma come uno dei principali creatori di posti di lavoro del Paese con circa 19.000 dipendenti assunti a tempo indeterminato a cui offre opportunità di carriera stabili e ben remunerate, uno stipendio di ingresso tra i più alti del settore e numerosi benefit che includono sconti sugli acquisti su Amazon.it e un’assicurazione sanitaria integrativa. Nei suoi circa sessanta siti logistici situati in tutto il Paese, Amazon offre opportunità di crescita professionale in una varietà di ruoli, dagli operatori di magazzino ai responsabili di reparto, dai tecnici della manutenzione alle posizioni nelle risorse umane, nella sicurezza, nell’IT e nel team che gestisce gli ordini dei clienti. Amazon offre ai propri dipendenti ulteriori opportunità, come l’innovativo programma Career Choice che copre fino al 95% del costo delle tasse scolastiche e dei libri di testo per coloro che desiderano specializzarsi in un settore specifico frequentando corsi professionali, per un importo fino a 8.000 euro in quattro anni.   

About Amazon    

Amazon è guidata da quattro principi: ossessione per il cliente piuttosto che attenzione verso la concorrenza, passione per l’innovazione, impegno per l’eccellenza operativa e visione a lungo termine. Amazon punta ad essere l’azienda più attenta al cliente al mondo, il miglior datore di lavoro al mondo e il luogo di lavoro più sicuro al mondo. Le recensioni dei clienti, lo shopping 1-Click, i suggerimenti personalizzati, Prime, Logistica di Amazon, AWS, Kindle Direct Publishing, Kindle, Career Choice, i tablet Fire, Fire TV, Amazon Echo, Alexa, la tecnologia Just Walk Out, Amazon Studios e il Climate Pledge sono alcune delle innovazioni introdotte da Amazon. Per maggiori informazioni, visitate il sito aboutamazon.it e seguite Amazon.it su Instagram, Facebook e X.

About ActionAid  

Organizzazione internazionale indipendente, impegnata da 50 anni affinché ogni persona e comunità possa godere pienamente dei propri diritti, libera dai limiti che derivano da povertà, disuguaglianza e ingiustizia. ActionAid è presente in 71 Paesi ed è al fianco di oltre 27 milioni di persone in tutto il mondo per garantire loro una vita piena, dignitosa e giusta nel rispetto dei propri diritti. Il lavoro di ActionAid mira a promuovere il rispetto dei diritti delle donne prevenendo e combattendo la violenza contro le donne in tutte le sue forme a livello nazionale, europeo e globale.  


Amazon Press Office   

[email protected]

Lifonti & Company   

Laura Bellisario [email protected]  
Vittoria Valle [email protected]   
Michela Madau [email protected] 
Isabella Poretti [email protected]  

ActionAid Press Office  

Claudia Bruno [email protected] 
Alice Grecchi [email protected] 
Paola Amicucci [email protected]