Cambiamento climatico, il caso del fiume Potenza nel podcast di ActionAid e Chora Media
Dagli studenti dell’Istituto Agrario di Macerata una lezione di cittadinanza attiva e monitoraggio civico.
È una piena di consapevolezza quella che ha attraversato il fiume Potenza dopo l’intervento di messa in sicurezza finanziato dalla Regione Marche con i fondi della Politica di Coesione dell’Unione Europea. Ed è anche la storia al centro di uno degli episodi del podcast “La Mia Parte- edizione speciale”, realizzato da ActionAid in collaborazione con Chora Media, e disponibile su tutte le principali piattaforme audio.
Protagonisti del racconto sono gli studenti dell’Istituto Agrario “G. Garibaldi” di Macerata. Guidati dalla professoressa Grazia Di Petta, nel 2021 hanno condotto un’attività di monitoraggio civico sul progetto di riduzione del rischio idraulico del fiume Potenza, scoprendo il legame concreto tra fondi europei, tutela ambientale e sicurezza del territorio. Grazie ai Fondi Strutturali Europei di Sviluppo Regionale è stato possibile realizzare un intervento strategico per l’adattamento del fiume Potenza agli effetti del cambiamento climatico. L’opera ha previsto la rimozione delle barriere vegetali, il rafforzamento degli argini e l’integrazione di sistemi smart per il controllo remoto del livello delle acque. Un’azione che ha mostrato tutta la sua efficacia durante l’alluvione del settembre 2022, quando le province di Ancona e Pesaro-Urbino furono investite da circa 400 millimetri di pioggia in sole due ore – l’equivalente di sei mesi di precipitazioni – causando il cedimento degli argini in diversi corsi d’acqua. Accompagnati dal team di Europe Direct Unione Montana Marca di Camerino, gli studenti hanno documentato tutte le fasi del progetto: intervistando tecnici e funzionari regionali, studiando la cartografia storica, realizzando rilievi con droni, report, video e infografiche. Un lavoro interdisciplinare che ha favorito il dialogo diretto tra cittadini e istituzioni, mettendo in luce i risultati positivi dell’intervento, in particolare la messa in sicurezza del fiume e il ripristino del suo corso naturale.
“I fondi europei non sono qualcosa di distante o astratto: sono strumenti concreti che possono migliorare la vita delle comunità, rendere i territori più sicuri e resilienti, come dimostra il monitoraggio civico sul progetto di messa in sicurezza del fiume Potenza. L’impegno degli studenti e studentesse dell’Istituto Agrario di Macerata è un esempio virtuoso di come le giovani generazioni possano contribuire in modo attivo alla tutela dell’ambiente e alla prevenzione dei rischi legati al cambiamento climatico. La loro partecipazione dimostra che informare, coinvolgere e ascoltare non è un’opzione: è la base di una democrazia che funziona. La cittadinanza – a partire dalle persone più giovani – ha il diritto e il dovere di sapere come vengono spese le risorse pubbliche, di valutarne l’impatto e di contribuire a costruire soluzioni per un futuro più sostenibile e giusto” sottolinea Patrizia Caruso, Responsabile dell’Unità Resilienza di ActionAid Italia.
Narrato dalla divulgatrice e attivista politica Flavia Carlini, il podcast “La Mia Parte – Edizione Speciale” racconta storie di partecipazione civica e impegno giovanile in tutta Italia, mostrando come l’Europa possa diventare una leva concreta di cambiamento. Oltre all’esperienza marchigiana, le altre puntate portano l’ascoltatore in Alto Adige con il monitoraggio dei ghiacciai, a Salerno dove un bene confiscato è stato trasformato in una casa rifugio per donne uscite da situazioni di violenza e a Taranto con la bonifica del Mar Piccolo.
Gli episodi de La Mia Parte – edizione speciale sono disponibili sulle principali piattaforme audio gratuite, tra cui Spotify, Apple Podcast, Spreaker e Google Podcasts.
L’iniziativa rientra nel progetto “AwareEU – Achieve Wide Awareness of EU Results”, che ha l’obiettivo di ridurre la distanza tra cittadini e istituzioni europee, diffondendo dati sull’impatto della Politica di Coesione e del PNRR in Italia. Il progetto è coordinato da ActionAid Italia ed è realizzato in collaborazione con Info.Nodes, Monithon Europe e OnData.
Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o della Commissione Europea. Né l’Unione europea né la Commissione Europea possono esserne ritenute responsabili.
Credits
La Mia Parte – edizione speciale è un podcast di Chora Media in collaborazione con ActionAid.
Scritto da Francesca Abruzzese e raccontato da Flavia Carlini
La cura editoriale è di Graziano Nani
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci
La project manager è Anna Nenna
La producer è Ilaria Celeghin
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di presa diretta sono Filippo Mainardi, Luca Possi, Aurora Ricci, Lucrezia Marcelli
Il fonico di studio è Lucrezia Marcelli
Il progetto grafico è di Giulia Mangano e Rebecca Grassi
Ufficio stampa ActionAid
Alice Grecchi +39 3395030480 – [email protected]
Paola Amicucci +39 3457549218 – [email protected]
Claudia Bruno +39.3311336562 – [email protected]