Co-definito e sperimentato nell’ambito del progetto Mind the Gap, che ha coinvolto oltre 700 studenti e 40 realtà del territorio
A Milano scuola e territorio fanno squadra per ripensare l’orientamento scolastico, sperimentando un modello innovativo fondato su progettazione partecipata con il coinvolgimento di soggetti differenti, sperimentazione diretta e integrazione delle azioni. È quanto realizzato nell’ambito di Mind the Gap, progetto promosso da ActionAid in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, Junior Achievement e Comune di Milano.
Nel corso dei due anni di sperimentazione sono stati coinvolti oltre 700 studenti tra gli 11 e i 17 anni nel Municipio 4, insieme a docenti, famiglie e associazioni del territorio per costruire un modo nuovo di accompagnare i ragazzi nelle scelte di studio e di vita. Attraverso laboratori digitali e di imprenditorialità, sportelli individuali di orientamento e attività di peer education, gli studenti hanno potuto scoprire e valorizzare le proprie capacità, imparare a scegliere, rafforzare la fiducia e la consapevolezza del futuro. Nelle scuole sono nate le “stanze dell’orientamento”, luoghi colorati e accoglienti pensati come spazi permanenti di ascolto e confronto.
“L’esperienza avviata nel Municipio 4 è ora pronta a diventare un modello replicabile, capace di rafforzare le politiche pubbliche per l’orientamento e la partecipazione giovanile. Grazie al progetto Mind the Gap abbiamo infatti dimostrato che l’orientamento non riguarda la scelta solitaria in un momento della vita, ma è un percorso collettivo che si costruisce insieme. Nessun ragazzo deve sentirsi solo di fronte al proprio futuro” dichiara Luca Fanelli, Esperto disuguaglianze educative per ActionAid Italia.
Il progetto ha dato un contributo significativo alla nascita del Patto Educativo di Comunità dell’Istituto Comprensivo Madre Teresa di Calcutta, che coinvolge i quartieri di Ponte Lambro, Taliedo e Morsenchio. Il Patto, siglato nel luglio 2025 dopo due anni di costruzione partecipata, è stato portato avanti con convinzione dalla scuola, dalle associazioni del territorio e dal Comune di Milano, diventando un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni e comunità possa generare innovazione educativa. L’obiettivo è rendere la scuola un presidio educativo e inclusivo del territorio e anche questo risultato rappresenta un tassello chiave nella creazione di alleanze stabili tra scuola e territorio.
“Concludiamo un grande lavoro frutto della collaborazione con partner di esperienza, con cui abbiamo condiviso la responsabilità di un impegno per ridurre le disuguaglianze educative e la dispersione scolastica. Abbiamo scelto di concentrare gli sforzi per migliorare un momento fondamentale nella vita dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze: l’orientamento scolastico – ha detto la Vicesindaco del Comune di Milano Anna Scavuzzo. Coinvolgendo centinaia di studenti e studentesse, siamo riusciti a dare loro un supporto per conoscere meglio loro stessi, valorizzando le loro competenze e capacità: è di grande soddisfazione che ora grazie al Patto Educativo di Comunità potrà avere continuità, garantendo così i risultati già ottenuti sul territorio”.
Mind the Gap è un progetto promosso da ActionAid in partenariato con Fondazione Mondo Digitale, Junior Achievement e Comune di Milano e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud che ha visto il coinvolgimento di oltre sessanta realtà tra enti, scuole, istituzioni e associazioni.
Per informazioni:
Ufficio Stampa ActionAid Italia
Alice Grecchi +393395030480 [email protected]
Claudia Bruno +393311336562 [email protected]
Paola Amicucci + 393457549218 [email protected]