Vai al contenuto

ActionAid, “Migliaia di persone a Gaza soffrono la fame. Le scorte di cibo e acqua nel nord sono ormai quasi esaurite”. 

Aiuti per Gaza: raccolta fondi di emergenza. Link donazioni online 
https://dona-ora.actionaid.it/emergenze-actionaid/?codiceCampagna=2023_AD_EMGGZ_CS
  

Mezzo milione di persone nel nord di Gaza sta affrontando gravi carenze alimentari e malattie potenzialmente letali a causa della mancanza di cibo e acqua. Mentre il bilancio delle vittime ha raggiunto quota 10.000 persone, ActionAid avverte che l’esaurimento quasi totale delle scorte di cibo e acqua sta mettendo ulteriormente a rischio la vita di coloro che sono sopravvissuti a un mese di intensi bombardamenti. Con i mercati che nei prossimi giorni esauriranno le scorte alimentari, nell’ultimo mese la fame è stata ripetutamente usata come arma di guerra.  

Riham Jafari, Coordinatrice di Advocacy e Comunicazione per ActionAid Palestina, ha dichiarato: “A quasi un mese dall’inizio della crisi, più di mezzo milione di persone intrappolate nel nord di Gaza, sopravvissute a malapena agli incessanti bombardamenti, rischiano di morire di fame mentre le scorte di cibo si riducono pericolosamente. Gli aiuti continuano ad arrivare a Gaza, ma anche le piccole quantità di cibo e acqua che riescono a superare il confine sono a malapena in grado di essere trasportate a nord, poiché le strade sono state distrutte dai bombardamenti quasi continui. I casi di disidratazione e malnutrizione stanno aumentando rapidamente. Gli ospedali, che hanno superato la capienza per settimane e settimane, non possono offrire conforto a coloro che sono sull’orlo della fame, poiché le forniture mediche si esauriscono, il carburante scarseggia e le bombe vengono lanciate indiscriminatamente in tutta Gaza, anche in prossimità degli ospedali“.  

Heba, che attualmente si trova in un centro di accoglienza delle Nazioni Unite a Gaza, ha parlato della grave carenza di cibo e delle code che la gente di Gaza affronta fuori dalle panetterie, che sono state anche bersaglio di bombardamenti.  “La situazione nella Striscia di Gaza è molto, molto grave. Alcune persone sono state uccise, che Dio abbia pietà di loro, ma il resto morirà a causa della fame. Non c’è cibo al supermercato, né cibo in scatola, né cibo. Per quanto riguarda il pane, dobbiamo fare la fila. Andiamo alle sei del mattino e aspettiamo fino al pomeriggio per averlo. Sempre che si riesca ad avere un po’ di pane, ovviamente. Inoltre, l’acqua che beviamo non è adatta al consumo umano“.  

Jumana, una madre che si è rifugiata con i suoi figli in una scuola di Gaza, dopo essere stata sfollata da Deir Al Balah, ha parlato dell’impatto sulla salute dei suoi figli piccoli della carenza di cibo e acqua. C’è sofferenza. C’è poca acqua. Non c’è elettricità. Dormire è scomodo. Il cibo che mangiamo è in scatola e questo ci fa ammalare e ora i bambini soffrono di gastroenterite“. 

In media, l’UNOCHA ha riscontrato che le persone attendono fino a sei ore per ricevere solo mezza porzione di pane e molti sopravvivono con appena due pezzi di pane al giorno, secondo l’UNRWA. Le forniture di generi alimentari essenziali come olio, legumi, zucchero e riso sono state quasi del tutto esaurite, e nei prossimi giorni i mercati saranno a corto di questi generi di prima necessità. Con 11 panifici interamente distrutti, le scorte di farina dureranno per 23 giorni, ma senza carburante e acqua non potranno essere utilizzate per fare il pane. A un mese dall’inizio delle ostilità, l’UNOCHA segnala una riduzione del 92% del consumo di acqua, poiché la gente è costretta a bere acqua salmastra o contaminata. La scarsità d’acqua a Gaza sta aumentando il rischio di disidratazione e di insufficienza renale tra i pazienti in dialisi. Le donne incinte e quelle che allattano non sono in grado di produrre latte per i loro neonati a causa della scarsità d’acqua.  

Riham: Mentre cibo e acqua iniziano a scarseggiare del tutto, le madri faticano a nutrire e a prendersi cura delle loro famiglie, aumentando notevolmente i rischi di malnutrizione, malattie e morte. La morte dei bambini per disidratazione – con i neonati particolarmente a rischio di malattie come la diarrea – è una minaccia crescente. Le donne e le ragazze usano anche prodotti per il ciclo mestruale più a lungo del previsto, esponendosi a rischi come la sindrome da shock tossico, che non può essere curata con le forniture mediche quasi esaurite e gli ospedali completamente sovraccarichi“.  

Secondo l’OCHA, tra il 21 ottobre e il 1° novembre sono entrati a Gaza solo 26 camion che trasportavano forniture vitali di acqua e servizi igienico-sanitari, il che non è affatto sufficiente a soddisfare i bisogni essenziali per la sopravvivenza della popolazione. E anche queste limitate forniture non sono state in grado di raggiungere la popolazione del nord, a causa della mancanza di carburante per il trasporto e delle strade gravemente danneggiate dai bombardamenti aerei, lasciandola in condizioni di estremo bisogno.   

Nonostante la disperata carenza d’acqua, le forze israeliane continuano a colpire le infrastrutture idriche critiche, tra cui un serbatoio d’acqua a Tal al Zaatar, nel nord di Gaza, domenica, che ha portato l’acqua a riversarsi nelle strade.   

Myassar, 65 anni, è attualmente rifugiata in una scuola con la sua famiglia, dopo essere stata sfollata due volte. “Non ci sono pannolini, non abbiamo nemmeno latte o vestiti da indossare o acqua da bere. I piccoli vogliono lavarsi, le ragazze vogliono bere, le donne stanno morendo di fame. I piccoli urlano tutto il giorno. Che cosa abbiamo fatto?“.  

Riham Dobbiamo essere chiari: l’uso della fame come arma di guerra è una grave violazione del diritto internazionale umanitario e la negazione dei diritti umani fondamentali. Chiediamo ancora una volta alla comunità internazionale di trovare la propria coscienza e di spingere per la fine delle ostilità. Abbiamo bisogno di un’azione urgente ora: ogni giorno che passa senza un cessate il fuoco avvicina milioni di persone a Gaza all’orlo della fame“. 


Per informazioni:   
Ufficio Stampa ActionAid Italia   
Alice Grecchi [email protected] / +39.3395030480   
Paola Amicucci [email protected] / +39.3457549218    
Daniela Biffi [email protected] /+39.3472613441

Photocredit social: MOHAMMED SALEM
 

In primo piano

Storia

Sahar

Storia

Maisoon

Storia

Iman

Storia

Yousef

Blog

Stragi in mare, prodotto di precise scelte politiche

Storia

Vira

Storia

Devi

Blog

Un brutto risveglio

Blog

Non abbandoniamo attivismo civico e trasparenza