Vai al contenuto

Il progetto

Il progetto intende supportare governi e decisori pubblici nello sviluppo di processi deliberativi innovativi, etici e abilitati dall’intelligenza artificiale. Attraverso un solido quadro teorico e sperimentale, verranno fornite linee guida pratiche e un toolkit AI per progettare e istituzionalizzare processi deliberativi trasparenti, inclusivi, multimodali e gamificati allo scopo ultimo di rafforzare la partecipazione civica e la fiducia nelle istituzioni.
Per raggiungere questi sfidanti obiettivi, il consorzio di progetto riunisce un team di esperti internazionali in democrazia deliberativa, AI, LLM (Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni), diritto, etica e piattaforme di deliberazione.
Il progetto prevede l’implementazione di quattro progetti pilota su larga scala, dal livello locale a quello internazionale, focalizzati su temi come il cambiamento climatico e il long COVID.
Tra gli output attesi: piattaforme digitali con toolkit AI, raccomandazioni politiche e un piano di sostenibilità per integrare l’AI nella democrazia deliberativa.

Partner

Ethniko Kentro Erevnas Kai Technologikis Anaptyxis, Otto-Friedrich-Universitaet Bamberg, Konnekt Able Technologies Limited, Univdun University Of Dundee, ActionAid Italia, Institut Za Kriminologijo Pri Pravni Fakulteti V Ljubljani, Dembrane Bv, Thoughtgraph Ltd, Etaireia Eleytheroy Logismikoy, Stadt Bamberg, Unis Uni Systems Systimata Pliroforikis Monoprosopi Anonymi Emporiki Etairia, Universitat Zurich, Technische Universiteit Delft

Durata progetto

01 nov 2024 - 31 ott 2027

Area Tematica

Partecipazione dei cittadini

Lotta alle diseguaglianze nel mondo

Donatore

European research executive agency (REA)