Vai al contenuto

Il progetto

Innovative and Inclusive Democratic Spaces for Deliberation and Participation

Il progetto vuole dare un contributo teorico e pratico nel favorire la partecipazione ai processi decisionali da parte di gruppi con barriere linguistiche e cognitive, attraverso servizi imparziali e inclusivi basati su tecnologie sviluppate con l’intelligenza artificiale.
L’obiettivo è dare voce e potere decisionale a una più ampia gamma di cittadini, ricostruendo la fiducia nelle istituzioni pubbliche e promuovendo decisioni più legittime ed efficaci. iDEM si propone di analizzare le cause dell’esclusione dai processi deliberativi di gruppi sottorappresentati, in particolare quelli con difficoltà linguistiche.
Il consorzio di iDEM progetterà, sperimenterà e valuterà spazi di partecipazione inclusivi utilizzando un approccio centrato sull’utente e svilupperà tecnologie avanzate di elaborazione del linguaggio naturale e di intelligenza artificiale per facilitare la comunicazione e il dialogo democratico, rendendo tali processi più accessibili.
In particolare, nell’ambito del progetto verrà prodotta un’analisi sulla partecipazione, gli ostacoli e le barriere linguistiche, verrà messo a punto un prototipo di app per uno strumento multilingue per la semplificazione dei testi e verranno costruiti percorsi deliberativi con gruppi target aventi problemi linguistici (persone con disabilità intellettive, con background migratorio e anziani).

Partner

The National Microelectronics Applications Centre Ltd, Anffas - Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive, Fundación Cibervoluntarios, Actionaid International Italia Ets, Institut Municipal de Persones amb Discapacitat, Ufficio del Difensore Civico di Barcellona, Inspire Foundation, Universidad Pompeu Fabra (coordinatore), University of Leeds, CFS Consulting Franchise & Sales GmbH, Nexus Institut für Kooperationsmanagement und Interdisziplinäre Forschung GmbH, Plena Inclusión Madrid

Durata progetto

01 gen 2024 - 31 dic 2026

Area Tematica

Partecipazione dei cittadini

Donatore

European research executive agency (REA)

Principali obiettivi da raggiungere:

Co-creazione di modelli multilingue per:

  • Individuare barriere comunicative e bias linguistici;
  • Adattamento automatico di testi per migliorarne l’accessibilità;
  • Sviluppo di strumenti IA per la generazione controllata e inclusiva di messaggi e discorsi;
  • Implementazione di percorsi deliberativi progettati con un approccio user-centered.