Vai al contenuto

Il progetto

SEGIEFor a Social Economy that reduces Gender Inequalities in Europe – è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea che intende rafforzare il ruolo dell’economia sociale (SE) nella promozione dell’uguaglianza di genere. Partendo da una ricerca svolta in sette Paesi europei, SEGIE ha analizzato l’impatto dell’economia sociale sull’empowerment femminile e individuato ostacoli e opportunità per favorire la piena partecipazione e leadership di donne e minoranze di genere.

L’obiettivo è valorizzare il potenziale trasformativo della SE per combattere le diseguaglianze, attraverso metodologie che integrino la dimensione di genere e favoriscano imprese più inclusive in Italia, Francia e Portogallo.

Il progetto mira a: produrre nuovi dati per informare stakeholder e policy maker; sviluppare contenuti formativi per supportare le imprese sociali nell’adozione di pratiche eque e inclusive; accompagnare la nascita di 30 imprese sociali femminili nei tre Paesi coinvolti, generando un impatto positivo sull’autonomia economica delle donne. SEGIE intende così contribuire a un ecosistema europeo dell’economia sociale più giusto, consapevole e orientato alla parità 

Partner

Empow’Her Global, Acube Società Benefit srl, Universidade Nova de Lisboa, ActionAid Italia

Durata progetto

01 lug 2023 - 31 lug 2025

Area Tematica

Diritti delle donne

Donatore

Unione Europea attraverso FSE+

Principali obiettivi raggiunti:

  • 3 Paesi coinvolti (Italia, Francia, Portogallo) 
  • 1 studio europeo sull’impatto dell’economia sociale dal punto di vista di genere 
  • 4 toolkit pedagogici sviluppati, tradotti e adattati, a disposizione di imprese, enti e attivisti
  • 30 imprese sociali incubate, guidate da donne e attivisti di genere
  • Raccomandazioni di policy per istituzioni europee, nazionali e locali
  • 3 Eventi pubblici per sensibilizzare stakeholder e rafforzare pratiche trasformative