Vai al contenuto

I numeri della povertà alimentare tra diseguaglianze, esperienze vissute e dimensioni invisibili

Per il terzo anno consecutivo, ActionAid pubblica un rapporto basato sui dati Istat per analizzare l’evoluzione della povertà alimentare in Italia. Il documento restituisce una fotografia aggiornata del fenomeno, che riguarda non solo le persone in condizioni di grave indigenza, ma anche chi, pur non rientrando nelle soglie ufficiali di povertà, vive situazioni di precarietà lavorativa, abitativa e sociale. In questi casi, il cibo diventa spesso la prima voce su cui si risparmia: si rinuncia alla qualità, si riduce la varietà, si salta un pasto.

In primo piano

Pubblicazione

Il malessere invisibile di non poter scegliere

Pubblicazione

Crisi climatica e ingiustizia sociale

Blog

Povertà alimentare in Italia

Pubblicazione

Ferite di confine

Copertina de rapporto oltre la Frontiera con ingresso centro accoglienza
Pubblicazione

Oltre la frontiera

Pubblicazione

Segie

Pubblicazione

Welfare di comunità e amministrazione condivisa

Blog

Dove le comunità diventano protagoniste

Blog

IA e democrazia: sfide e opportunità da bilanciare 

Pubblicazione

Per un futuro libero dalle MGF

Pubblicazione

Oltre le parole

Pubblicazione

I numeri della povertà alimentare in Italia