Cittadinanza attiva e fondi UE per la bonifica ambientale raccontati nel podcast
Le sfide di Taranto nel nuovo podcast
Il secondo episodio della nuova stagione del podcast “La mia parte – edizione speciale”, prodotto da Chora Media per noi di ActionAid, porta gli ascoltatori a Taranto, in una delle aree più segnate dall’inquinamento industriale del Sud Italia: il Mar Piccolo.
Tra i protagonisti Sergio Piergianni di Europe Direct che ci ha raccontato la storia della zona e aiutato a comprendere le problematiche che la riguardando. Se tutti noi conosciamo sommariamente il caso dell’ex Ilva, molti sono gli aspetti ulteriori che complicano la bonifica.
Non mancano poi le voci dei più giovani. Le studentesse e gli studenti dell’Istituto Tecnico Pacinotti hanno infatti partecipato a un’esperienza concreta di monitoraggio civico. Al centro della loro analisi, un intervento finanziato dai fondi europei per la bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione del Mar Piccolo – un’area contaminata da decenni di attività militari, navali e industriali.
Il progetto, cofinanziato dalla Regione Puglia attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), rappresenta una delle più importanti iniziative di risanamento ambientale nel territorio tarantino.
Nel corso della puntata, i ragazzi raccontano come hanno ricostruito la storia dell’inquinamento, analizzato i dati ufficiali, consultato fonti pubbliche e redatto un vero e proprio report civico pubblicato poi sul sito di Monithon. La loro indagine ha svelato criticità, tempi dilatati, ma anche l’importanza di far sentire la voce dei cittadini nei processi decisionali.
Ascolta la puntata di “La mia parte” dedicata alla bonifica del Mar Piccolo.
L’iniziativa fa parte del progetto AwareEU – Achieve Wide Awareness of EU Results, coordinato da noi ActionAid Italia in collaborazione con Info.Nodes, Monithon Europe e OnData, per raccontare in modo chiaro e trasparente come i fondi europei contribuiscano al cambiamento nel nostro Paese.