Vai al contenuto

A Salerno, gli studenti monitorano un progetto contro la violenza di genere

Un bene confiscato alla criminalità organizzata a Salerno è il protagonista della quarta puntata di “La Mia Parte – Edizione Speciale”, il podcast realizzato da Chora Media in collaborazione con noi di ActionAid.

A raccontare questa trasformazione sono le ragazze e i ragazzi del Liceo Artistico Sabatini Menna che, guidati dalla docente Luisa Cappetta, hanno seguito e documentato tutte le fasi del progetto, nato grazie al PON Legalità 2014–2020 promosso dal Ministero dell’Interno. 

Applicando i principi del monitoraggio civico hanno seguito insieme alle loro docenti il progetto di recupero della struttura, oggi operativa e in grado di sostenere donne sopravvissute a violenza domestica.  

L’iniziativa è partita in un momento particolarmente delicato: dopo l’omicidio di Giulia Cecchettin, che ha profondamente colpito la classe e acceso il desiderio di affrontare con consapevolezza il tema della violenza contro le donne. 

“Abbiamo capito quanto ci siano vicine certe situazioni e quanto spesso non ce ne rendiamo conto. La cosa più importante è che, dopo tanta sofferenza, queste donne riescano a ritrovare il proprio orgoglio e a sentirsi di nuovo donne”, racconta Asia Barone, studentessa del liceo. 

Credit video: 1cinquantesimo

I risultati del monitoraggio sono stati pubblicati su Monithon.eu, e confermano che la Casa è pienamente funzionante, sostenuta da nuovi fondi locali. Un presidio importante, soprattutto se si considera che in Campania esistono solo 66 centri antiviolenza, ben lontani dai 550 necessari per garantire un presidio ogni 10.000 abitanti, come raccomandato. 

E i numeri ci ricordano quanto questo intervento fosse urgente: tra il 2013 e il 2021 sono stati stanziati 270 milioni di euro per i percorsi di uscita dalla violenza, ma le strutture attive restano insufficienti.  

“Grazie al lavoro dei ragazzi e delle ragazze di Salerno, abbiamo un esempio di come i giovani possano diventare protagonisti del cambiamento.” Patrizia Caruso, Responsabile dell’Unità Resilienza di ActionAid Italia. 

Questa edizione speciale del podcast “La Mia Parte” è stata raccontata dalla divulgatrice e attivista Flavia Carlini, che accompagna l’ascoltatore in un viaggio lungolItalia dove giovani e comunità locali si mettono in gioco con progetti di cittadinanza attiva per colmare il divario tra istituzioni e popolazione: dai ghiacciai dell’Alto Adige alla messa in sicurezza del fiume Potenza nelle Marche, fino alla bonifica del Mar Piccolo a Taranto, un attento controllo di come i fondi europei vengono investiti sul territorio 

“La Mia Parte – Edizione Speciale” è disponibile gratuitamente su Spotify, Apple Podcast, Spreaker e Google Podcasts

L’iniziativa fa parte del progetto AwareEU – Achieve Wide Awareness of EU Results, coordinato da noi ActionAid Italia in collaborazione con Info.Nodes, Monithon Europe e OnData, per raccontare in modo chiaro e trasparente come i fondi europei contribuiscano al cambiamento nel nostro Paese. 

News correlate

Macerata: il fiume Potenza nel podcast "La mia parte"  | ActionaAid news

Macerata: il fiume Potenza nel podcast “La mia parte”

In un territorio alluvionale, docenti e studenti monitorano fondi europei e sicurezza.

Oltre la frontiera: migranti e trasferimenti  | ActionaAid news

Oltre la frontiera: migranti e trasferimenti

Il report sul monitoraggio dell'accordo Italia-Albania dopo le nostre missioni.

Seconda edizione per il podcast La mia parte | ActionAid news

Seconda edizione per il podcast La mia parte

Con Chora Media e Alessandro Sahebi diamo voce ad attiviste e attivisti di oggi.

I podcast consigliati sulla cooperazione internazionale | ActionaAid news

I podcast consigliati sulla cooperazione internazionale

La nostra selezione di podcast su tematiche sociali.

“Oltre il mare” il nuovo podcast con Pietro Bartolo | ActionaAid news

“Oltre il mare” il nuovo podcast con Pietro Bartolo

Un racconto in 4 episodi su cosa succede a chi sbarca in Italia.

In primo piano

Dove le comunità diventano protagoniste | ActionaAid
Blog

Dove le comunità diventano protagoniste

Svelare i fondi europei: AwareEU e il monitoraggio civico | ActionaAid
Blog

Svelare i fondi europei: AwareEU e il monitoraggio civico

La mia parte - edizione speciale | ActionaAid
Podcast

La mia parte – edizione speciale

Perché non liberate dati anche voi? | ActionaAid
Blog

Perché non liberate dati anche voi?

Verso la casa di vetro, lasciateci aprire le imposte | ActionAid
Blog

Verso la casa di vetro, lasciateci aprire le imposte

La legge quadro sulla Ricostruzione post-calamità al vaglio | ActionAid
Blog

La legge quadro sulla Ricostruzione post-calamità al vaglio

Una scuola differente parte da noi: possiamo tutto! | ActionaAid
Blog

Una scuola differente parte da noi: possiamo tutto!

La mia parte - seconda stagione | ActionaAid
Podcast

La mia parte – seconda stagione

Impresa italiana e land grabbing in Madagascar  | ActionAid
Blog

Impresa italiana e land grabbing in Madagascar

Istanza contro la società italiana JTF Tozzi Green | ActionAid
Blog

Istanza contro la società italiana JTF Tozzi Green

Made in Italy sì, ma senza esagerare | ActionaAid
Blog

Made in Italy sì, ma senza esagerare

L’Aquila: 14 anni dal sisma | ActionaAid
Blog

L’Aquila: 14 anni dal sisma