Vai al contenuto

Come affronterebbe oggi il nostro Paese un sisma simile? Siamo pronti?

L’Aquila: 14 anni dal sisma | ActionaAid


6 aprile, di nuovo

6 aprile 2009 – 6 aprile 2023, sono quattordici gli anni trascorsi dal sisma che sconvolse la città de L’Aquila e il territorio circostante.

Da allora lungo la penisola si sono susseguiti altri due sismi distruttivi e più di quattrocento   di minore intensità.

Cosa significa questo per l’Italia?

Cosa significa oggi questa ricorrenza per i 22 milioni di persone che nel nostro Paese abitano in territori a rischio sisma? Per rispondere a queste domande, è necessario proiettarsi in uno scenario post disastro.

Purtroppo, non è difficile immaginarsi questo contesto in Italia, perché negli ultimi 50 anni sono stati tanti i terremoti devastanti. Vogliamo ricordarli simbolicamente, come faremmo in un anniversario menzionando il nome di donne, uomini, bambine e bambini che hanno perso la vita a causa loro: Friuli 1976, Irpinia 1980, Marche e Umbria 1997, Sangiuliano 2002, L’Aquila e Abruzzo 2009, Emilia 2012, Centro Italia 2016.

L’Aquila: 14 anni dal sisma | ActionaAid

50 anni. Le vite delle persone nei dati del fenomeno

I numeri ci restituiscono una realtà a cui non è possibile rimanere indifferenti.

Solo dal 1976 ad oggi, infatti, sono morte 4.407 persone sotto il crollo della propria casa, dell’edificio dove stavano lavorando, della scuola dove stavano seguendo una lezione.

A San Giuliano di Puglia molti dei bambini che persero la vita a scuola si erano riparati sotto i banchi. Sicuramente lo avevano imparato a fare durante le esercitazioni, ma non fu sufficiente.

Erano nati tutti nel 1996, avevano 6 anni. Una generazione cancellata dal sisma.

Un terremoto provoca devastazione su comunità intere, non solo facendo vittime, ma anche feriti, sfollati, distruggendo case, scuole, chiese, negozi, ospedali, opere d’arte; in poche parole, cancella l’immagine che si ha fino a quel giorno del luogo in cui si abita.  

I numeri degli ultimi 50 anni ce lo raccontano: le persone ferite sono state 13.248, quelle sfollate quasi 400 mila; le case distrutte o danneggiate sono state 354.834; i comuni colpiti 1.347 – il 17% dei comuni italiani – di cui quasi 60 rasi completamente al suolo.

Solo nei tre eventi sismici più recenti, a distanza di pochi anni l’uno dall’altro, le scuole distrutte o danneggiate sono state circa 1.200, gli ospedali e le strutture sociosanitarie circa 170.

Danni visibili e invisibili

Dentro questi numeri c’è la vita di centinaia di migliaia di persone. Accanto a questi danni, poi, il terremoto lascia segni meno visibili e per questo, forse, meno riconosciuti e considerati: quelli che restano impressi nella mente di chi rimane.

Un sopravvissuto su 4 – tra almeno 76mila vittime di terremoti in tutto il mondo – è colpito dal , ovvero da difficoltà a gestire le emozioni, problemi di adattamento, ansia, depressione, rabbia, insonnia, di socializzazione, di educazione, formazione e crescita (Istituto Superiore di Sanità). Questo tipo di manifestazioni e disagi impattano maggiormente sui più giovani, in particolare, sulle giovani donne, e sulle persone in una condizione di maggiore vulnerabilità, ai quali si accompagna il vivere una situazione d’incertezza e smarrimento per il futuro.

Poiché, dunque, l’Italia è un paese fragile, esposto a frequenti rischi da disastro e, in particolare, al rischio sismico, il quattordicesimo anniversario del terremoto dell’Aquila e dell’Abruzzo parla a tutte e tutti, a noi, e ci dice che non è stato fatto abbastanza per evitare che lo scenario descritto fin qui si ripeta altrove nuovamente.

L’Aquila: 14 anni dal sisma | ActionaAid

Cosa chiediamo?

Fermare questo racconto, evitare le morti, la distruzione di paesi, centri, intere comunità è non solo possibile, ma dovuto, è una questione di diritti.

Per farlo è necessario intervenire con politiche pubbliche solide e durature di prevenzione e messa in sicurezza dei territori italiani a rischio sismico.

È questa la richiesta che oggi, noi di ActionAid insieme a molte altre organizzazioni civiche locali e nazionali, rivolgiamo al Governo: interventi normativi strutturali e duraturi.

Chiediamo inoltre che le norme siano progettate e realizzate coinvolgendo direttamente le comunità, i territori, le persone che quei disastri li hanno subiti o rischiano di subirli in futuro. Senza ascoltare e consultare le persone e le comunità, infatti, qualsiasi politica di riduzione del rischio può ottenere l’effetto contrario, ovvero quello di acuire ulteriormente le disuguaglianze, l’abbandono dei territori, la disgregazione sociale.

Sicuri per davvero - GuidaSicuri per davvero - Sito web

In primo piano

Blog

Assemblea Permanente dei Cittadini sul Clima di Milano   

Blog

Povertà alimentare in Italia

Pubblicazione

Fragili Equilibri

Pubblicazione

Segie

Blog

Dove le comunità diventano protagoniste

Blog

Svelare i fondi europei: AwareEU e il monitoraggio civico

Podcast

La mia parte – edizione speciale

Blog

IA e democrazia: sfide e opportunità da bilanciare 

Blog

Perché non liberate dati anche voi?

Verso la casa di vetro, lasciateci aprire le imposte | ActionAid
Blog

Verso la casa di vetro, lasciateci aprire le imposte

La legge quadro sulla Ricostruzione post-calamità al vaglio | ActionAid
Blog

La legge quadro sulla Ricostruzione post-calamità al vaglio

Blog

Una scuola differente parte da noi: possiamo tutto!