Vai al contenuto

Ghiacciai e cambiamento climatico: il racconto civico dei giovani nel podcast

Nella quinta puntata del podcast “La mia parte – edizione speciale”, prodotto da Chora Media per noi di ActionAid con il progetto europeo AwareEU, andiamo in Alto Adige, dove la crisi climatica lascia segni evidenti nei ghiacciai in rapido ritiro.

È questo il titolo dell’episodio che racconta la storia di Manuel e Federico, studenti dell’Istituto Tecnologico Max Valier di Bolzano che, insieme a compagne e compagni di classe, hanno scelto di osservare da vicino uno dei segnali più tangibili del cambiamento climatico: lo scioglimento della criosfera alpina. 

Con il supporto del loro docente e degli strumenti del monitoraggio civico, i ragazzi hanno seguito un progetto finanziato con fondi europei FESR 2014–2020, dedicato proprio al monitoraggio dei ghiacciai dell’Alto Adige. Attraverso l’analisi dei dati, la consultazione dei documenti pubblici disponibili, interviste ad esperte ed esperti della zona e alla pubblicazione del loro report civico su Monithon, hanno portato alla luce punti di forza e criticità dell’intervento.

La loro indagine ha sottolineato l’importanza di rendere accessibili e comprensibili alla cittadinanza le informazioni prodotte, affinché i fondi pubblici generino consapevolezza oltre che risultati tecnici. 

Il racconto della puntata mette al centro la responsabilità delle nuove generazioni come custodi del territorio e dell’ambiente, e dimostra come il monitoraggio civico possa essere uno strumento concreto di partecipazione democratica e protezione dell’ambiente. 

Il progetto è stato raccontato dalla voce dei protagonisti nel podcast “La mia parte” dove la host Flavia Carlini accompagna chi ascolta in un viaggio in quattro regioni italiane dove cittadine e cittadini fanno la propria parte monitorando l’utilizzo dei fondi pubblici su progetti riguardanti la vita della propria comunità. Dalla lotta alla violenza sulle donne, alla salvaguardia dell’ambiente, cinque puntate per approfondire come funzionano i fondi europei e come impattano sulla nostra vita più di quanto immaginiamo.  

🎧 Ascolta “Custodi dei nostri ghiacciai” su tutte le piattaforme gratuite di podcast. 

“La mia parte” è uno degli strumenti narrativi sviluppati nell’ambito del progetto AwareEU, cofinanziato dalla Commissione Europea con l’obiettivo di rafforzare la trasparenza sull’utilizzo dei fondi europei e promuovere la cittadinanza attiva

Il podcast è stato realizzato all’interno del progetto AwareEu, che ha l’obiettivo di colmare il divario informativo tra la cittadinanza e le istituzioni europee attraverso la creazione e la diffusione di contenuti sulla Politica di Coesione e il PNRR. Il progetto è realizzato da ActionAid Italia, Infonodes, Monithon e Ondata  
  
Il progetto è finanziato dalla Direzione generale della politica regionale e urbana (DG Regio) della Commissione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o della Commissione Europea. Né l’Unione europea né la Commissione Europea possono esserne ritenute responsabili. 

Photocredit: Michele Borzoni/TerraProject/contrasto

News correlate

Taranto, gli studenti per il Mar Piccolo  | ActionaAid news

Taranto, gli studenti per il Mar Piccolo

Cittadinanza attiva e fondi UE per la bonifica ambientale raccontati nel podcast "La mia Parte".

Da bene confiscato a rifugio per rinascere  | ActionaAid news

Da bene confiscato a rifugio per rinascere

A Salerno, le studentesse e gli studenti monitorano un progetto contro la violenza di genere.

Macerata: il fiume Potenza nel podcast "La mia parte"  | ActionaAid news

Macerata: il fiume Potenza nel podcast “La mia parte”

In un territorio alluvionale, docenti e studenti monitorano fondi europei e sicurezza.

Oltre la frontiera: migranti e trasferimenti  | ActionaAid news

Oltre la frontiera: migranti e trasferimenti

Il report sul monitoraggio dell'accordo Italia-Albania dopo le nostre missioni.

Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale  | ActionaAid news

Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale

Riaffermiamo il nostro impegno nella lotta contro la povertà e le disuguaglianze.

Seconda edizione per il podcast La mia parte | ActionAid news

Seconda edizione per il podcast La mia parte

Con Chora Media e Alessandro Sahebi diamo voce ad attiviste e attivisti di oggi.

Cibo e clima: una call per giovani artisti | ActionaAid news

Cibo e clima: una call per giovani artisti

Il concorso internazionale è promosso nell’ambito del progetto Food Wave.

I podcast consigliati sulla cooperazione internazionale | ActionaAid news

I podcast consigliati sulla cooperazione internazionale

La nostra selezione di podcast su tematiche sociali.

Combattere il cambiamento climatico: un’azione concreta | ActionaAid news

Combattere il cambiamento climatico: un’azione concreta

L’obiettivo 13 dell’Agenda 2030 è un’occasione da non perdere.

Food Wave: aperta la prima call per street actions  | ActionaAid news

Food Wave: aperta la prima call per street actions

Fino a 9.000 euro per proposte di giovani under 35 su tema cibo e cambiamento climatico.

“Oltre il mare” il nuovo podcast con Pietro Bartolo | ActionaAid news

“Oltre il mare” il nuovo podcast con Pietro Bartolo

Un racconto in 4 episodi su cosa succede a chi sbarca in Italia.

Emergenza siccità nel Corno d’Africa | ActionaAid news

Emergenza siccità nel Corno d’Africa

A rischio soprattutto donne e bambine.

In primo piano

Dove le comunità diventano protagoniste | ActionaAid
Blog

Dove le comunità diventano protagoniste

Svelare i fondi europei: AwareEU e il monitoraggio civico | ActionaAid
Blog

Svelare i fondi europei: AwareEU e il monitoraggio civico

La mia parte - edizione speciale | ActionaAid
Podcast

La mia parte – edizione speciale

Perché non liberate dati anche voi? | ActionaAid
Blog

Perché non liberate dati anche voi?

Verso la casa di vetro, lasciateci aprire le imposte | ActionAid
Blog

Verso la casa di vetro, lasciateci aprire le imposte

La legge quadro sulla Ricostruzione post-calamità al vaglio | ActionAid
Blog

La legge quadro sulla Ricostruzione post-calamità al vaglio

Una scuola differente parte da noi: possiamo tutto! | ActionaAid
Blog

Una scuola differente parte da noi: possiamo tutto!

COP28 e la finanza climatica: successo o ipocrisia? | ActionaAid
Blog

COP28 e la finanza climatica: successo o ipocrisia?

La mia parte - seconda stagione | ActionaAid
Podcast

La mia parte – seconda stagione

Impresa italiana e land grabbing in Madagascar  | ActionAid
Blog

Impresa italiana e land grabbing in Madagascar

Istanza contro la società italiana JTF Tozzi Green | ActionAid
Blog

Istanza contro la società italiana JTF Tozzi Green

Made in Italy sì, ma senza esagerare | ActionaAid
Blog

Made in Italy sì, ma senza esagerare