Vai al contenuto

In seguito all’incendio al campo di Moria, 31 organizzazioni della società civile chiedono al governo greco una risposta che metta al centro la tutela dei diritti umani.

Nella notte tra l’8 e il 9 settembre un incendio ha distrutto il campo rifugiati di Moria, nell’isola greca di Lesbo.

A seguito di questo devastante evento, 31 organizzazioni della società civile – tra cui ActionAid Hellas – si sono attivate per chiedere al governo greco di fornire tempestivamente aiuto alle persone che si sono trovate senza un riparo.

Tanti dei rifugiati sono individui vulnerabili: minori non accompagnati, anziani, donne incinte, persone con disabilità, in condizioni mediche critiche o con problemi di salute mentale che dovrebbero essere immediatamente portate al sicuro sulla terraferma.

Sono numerose anche le persone risultate positive al virus Covid-19, che dovrebbero poter disporre di un alloggio sicuro per il periodo di quarantena e ricevere assistenza sanitaria, se necessario.

La maggior parte delle strutture abitative per rifugiati e richiedenti asilo in Grecia continentale sono attualmente sovraffollate: questo impone l’individuazione tempestiva di soluzioni alternative per trasferire le persone coinvolte nell’incendio di Moria sulla terraferma in piena sicurezza.

Le organizzazioni firmatarie richiedono dunque alle autorità greche di lavorare su un piano di accoglienza e di mettere in campo tutte le risorse disponibili, comprese quelle dell’Unione europea. Anche i leader europei sono esortati a dare il proprio contributo prestando soccorso ai richiedenti asilo, ora più che mai.

In questo momento difficile, è fondamentale che il rispetto dei diritti umani sia al centro della risposta all’incendio di Moria e che le autorità non ricorrano all’uso della forza o ad un linguaggio aggressivo, ma adottino misure adeguate per attenuare la tensione e scongiurare ogni rischio di violenza.

Qui di seguito la lista dei firmatari dell’appello:

  • ActionAid Hellas
  • Amnesty International
  • Boat Refugee Foundation
  • CRWI Diotima
  • ECHO100PLUS
  • ELIX
  • Equal Rights Beyond Borders
  • Fenix – Humanitarian Legal Aid
  • Greek Council for Refugees (GCR)
  • Hellenic League for Human Rights
  • Hellenic Platform for Development (Ελληνική Πλατφόρμα για την Ανάπτυξη)
  • Help Refugees
  • Hias Greece
  • HumanRights360
  • Humanitarian Legal Aid
  • Human Rights Watch
  • International Rescue Committee (IRC)
  • INTERSOS Hellas
  • Legal Centre Lesvos
  • Médecins Sans Frontières
  • Melissa
  • Network for Children’s Rights
  • Omnes
  • Refugee Legal Support (RLS)
  • Refugee Rights Europe (RRE)
  • Refugee Support Aegean (RSA)
  • Refugee Trauma Initiative
  • Solidarity Now
  • Symbiosis-School of Political Studies in Greece
  • Terre des hommes Hellas
  • The HOME Project
Photocredit: Alkis Konstantinidis

News correlate

Gruppo di giovani ragazze e ragazzi seduti su una gradinata fissano sorridenti l'obiettivo. news

Riparto da me! 

Due percorsi a Milano dedicati a giovani NEET.

news

Strumenti pratici per amplificare la voce di tutti 

Quattro toolkit per una partecipazione aperta e plurale nelle scelte pubbliche.

news

A scuola senza educazione affettiva

Con il nuovo anno scolastico resta inascoltata la richiesta dei giovani di una vera educazione alla sessualità e all’affettività in classe.  

news

Democrazia è partecipazione

Il prossimo 8 e 9 giugno si terranno i referendum sul lavoro e la cittadinanza.

Giornata Mondiale della Terra   | ActionAid news

Giornata Mondiale della Terra  

La crisi climatica non si ferma: è necessario agire ora! 

Ucraina dopo due anni di conflitto  | ActionAid news

Ucraina dopo due anni di conflitto 

Le cicatrici psicologiche dei giovani.

A Gaza le persone mangiano erba | ActionAid news

A Gaza le persone mangiano erba

1,4 milioni di persone in condizioni disperate. Indispensabile il cessate il fuoco.

Take My voice: diamo voce a chi non ce l’ha | ActionAid news

Take My voice: diamo voce a chi non ce l’ha

Una campagna internazionale per rinnovare la richiesta di cessate il fuoco a Gaza.

S(hell): l’inferno del petrolio nel Delta del Niger  | ActionAid news

S(hell): l’inferno del petrolio nel Delta del Niger 

Un documentario sugli impatti dell’industria dei combustibili fossili sulle comunità.

“I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze” | ActionAid news

“I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze”

L’allarme del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia.

No ai finanziamenti pubblici internazionali di progetti fossili | ActionAid news

No ai finanziamenti pubblici internazionali di progetti fossili

Richiesta al governo italiano.

Mobilitazione 25 novembre 2023 | ActionAid news

Mobilitazione 25 novembre 2023

Transfemminist * ingovernabili contro la violenza Patriarcale!

In primo piano

Pubblicazione

Crisi climatica e ingiustizia sociale

Dottor Mohammed Salha parla con un altro medico dell'ospedale Al-Awda
Storia

Dr. Mohammed Salha

Blog

Ferite di confine

Storia

Jui

Storia

Mariama

Storia

Desmond

Verso la casa di vetro, lasciateci aprire le imposte | ActionAid
Blog

Verso la casa di vetro, lasciateci aprire le imposte

Crisi climatica | ActionAid
Blog

Crisi climatica

Khushi  | ActionAid
Storia

Khushi 

Pubblicazione

Patti educativi di comunità

Oltre le barriere, oltre i confini | ActionAid
Blog

Oltre le barriere, oltre i confini

Direttiva UE imprese | ActionAid
Blog

Direttiva UE imprese