Vai al contenuto

Violenza di genere nelle scuole

Negli anni dell’adolescenza, prevenire la violenza di genere è ancora una sfida aperta. Nonostante le indicazioni del Parlamento europeo, del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e le numerose iniziative legislative intraprese in diversi Paesi dell’Unione europea per contrastare violenze e abusi, continuano a mancare strumenti e politiche specifiche per i giovani e le giovani.

Youth For Love

Con questa consapevolezza due anni fa è partito il progetto europeo Youth For Love, per sviluppare, implementare e valutare un programma educativo integrato nelle scuole superiori di quattro Paesi europei (Italia, Grecia, Belgio e Romania).  

“In questi anni abbiamo sviluppato percorsi di empowerment in linea con le indicazioni del MIUR che hanno guidato i ragazzi e le ragazze a decostruire gli stereotipi di genere e indagare le cause e conseguenze della violenza di genere e bullismo. 

Gli studenti e le studentesse nel corso del percorso sono diventati sempre più protagonisti trasformandosi in trainer di altri e altre adolescenti. Parallelamente, il personale scolastico è stato coinvolto in un percorso di formazione e co-progettazione che ha rafforzato competenze e strumenti a disposizione degli istituti. 

La scuola è il luogo principale di contrasto delle diseguaglianze educative e di promozione di una cultura non discriminatoria e inclusiva. Richiamiamo perciò le istituzioni locali e nazionali a una maggiore responsabilità educativa e politica sul tema.” dichiara Maria Sole Piccioli, responsabile del progetto Youth For Love per ActionAid 

“Grazie a Youth for Love ho capito che una cosa non sempre è come pensi che sia. Il progetto mi ha aperto molto di più la testa, mi ha fatto crescere e quello che ho imparato mi è servito anche successivamente, soprattutto nel riconoscere gli stereotipi.” afferma Martina, studentessa partecipante al progetto. 

Il lavoro promosso a livello europeo ha portato quasi 600 studenti, 160 docenti e 15 associazioni a elaborare raccomandazioni politiche rivolte a scuole, enti locali e Ministero dell’Istruzione

In Italia hanno contributo alla definizione delle azioni prioritarie Scosse, Unione degli Studenti, Maschile Plurale e MaBasta – Movimento Anti Bullismo, nonché Diana De Marchi, presidente della Commissione pari opportunità del Comune di Milano.  

Tra i partner italiani anche AFOL metropolitana:

“Grazie a Youth for Love, nelle scuole abbiamo supportato la comunità educante (studenti, docenti, personale ATA, Dirigenti…) a implementare delle procedure interne di prevenzione e contrasto alla violenza di genere.” afferma Mara Ghidorzi responsabile del progetto Youth for Love per Afol Metropolitana.   

Il Decalogo

Il Decalogo elaborato a fine progetto contiene raccomandazioni per le scuole, per gli enti locali e per il Ministero dell’Istruzione.

Si va da procedure specifiche per prevenire e contrastare la violenza di genere nei regolamenti d’istituto a docenti referenti e spazi di confronto sul tema, da fondi adeguati e regolari per progetti educativi a investimenti nella formazione obbligatoria della classe docente sulle tematiche di genere.

Scopri le 10 azioni per prevenire e contrastare la violenza di genere a scuola.

Il webgame

Youth For Love ha previsto anche lo sviluppo di un webgame, disponibile in 4 lingue, per raggiungere virtualmente 2 milioni di giovani in Europa. Il game, gratuito e fruibile da browser, ha permesso e permette di immedesimarsi nei panni del prossimo e “vivere” 28 storie a bivi, per capire come le scelte di ciascuno di noi influiscano sugli altri.

Gioca Ora


In Italia è stato realizzato da ActionAid in collaborazione con AFOL – Agenzia Metropolitana per la formazione, l’orientamento e il lavoro, e ha coinvolto tre istituti superiori di Milano: l’IIS G. Giorgi, il Liceo Elio Vittorini, il Centro di Formazione Professionale Paullo. A livello europeo il progetto ha coinvolto 13 Istituti d’istruzione superiore per un totale di circa 1.200 studenti e studentesse, 160 tra educatori e personale scolastico, 2,5 milioni di giovani europei raggiunti dalla campagna di comunicazione e dal webgame. 
photo credit: Francesca Cassaro

News correlate

news

Vivere senza violenza è un diritto! 

Cresce la rete del progetto Youth4Love con la seconda edizione in Italia.

news

Il patto educativo di comunità

Nella fase di progettazione di Cre.Di.M.I, la realizzazione del patto educativo di comunità è stata considerata una tappa imprescindibile.

news

NORA: 12 progetti contro la violenza di genere 

Dalle periferie alle scuole: azioni concrete contro la violenza di genere.

news

Femminicidi: il piano antiviolenza attualmente in vigore non è aggiornato

L'urgenza di interventi concreti e strutturati diventa ogni giorno più evidente.

L’Importanza dell’Educazione Affettiva e Sessuale nelle Scuole Italiane  | ActionAid news

L’Importanza dell’Educazione Affettiva e Sessuale nelle Scuole Italiane 

Il documento del Gruppo CRC.

Lotta alla violenza di genere | ActionAid news

Lotta alla violenza di genere

Un bando per le organizzazioni della società civile.

news

Violenza tra adolescenti: indagine ActionAid/Ipsos 

Per 1 su 5 non è violenza toccare le parti intime senza consenso.  

news

GenZ per la giustizia climatica

A Vienna 70 giovani riuniti in un Hackaton per elaborare raccomandazioni alla UE.

news

Violenza tra adolescenti: proposte alla politica

Fondi per spazi e supporto psicologico nelle scuole. L’esperienza del progetto Youth4love.

news

Let’s App: empowerment e rischi tra on e offline

500 giovani coinvolti in un progetto sulla consapevolezza dei rischi delle tecnologie.

news

Un contest internazionale per giovani artisti e designers  

Foo[d]tures: youth-led sustainable visions 

news

Web Game contro il bullismo e la violenza tra adolescenti

ActionAid e Afol Metropolitana lanciano la seconda edizione di Youth for Love.

In primo piano

Baroni85: da asilo nido a spazio per giovani | ActionAid
Blog

Baroni85: da asilo nido a spazio per giovani

Blog

Dl Lavoro

Blog

Non solo numeri. L’adolescenza dispersa nel post pandemia

Nepal - Cerimonia religiosa tradizionale all’aperto con persone sedute attorno a un fuoco
Blog

Viaggio in Nepal

Storia

Naomi

Storia

Francesco