🍪 Policy

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione e cookie di analisi statistica di terze parti. I cookie di analisi possono essere trattati per fini non tecnici da terze parti.

Se accetti di navigare in questo sito, acconsenti all’uso di tutti i cookie e, in particolare, per permetterci di usare cookie di profilazione per aggiornarti sulle nostre attività in maniera personalizzata.

Se vuoi saperne di più Clicca qui.

Unione Europea non coerente su flussi finanziari e crisi climatica

Mentre l’Unione Europea invita la Cop28 a correggere i flussi finanziari mondiali in modo che siano coerenti con un percorso di riduzione delle emissioni, la nuova ricerca di ActionAid dimostra che a ciò non corrispondono gli sforzi dell'UE stessa per regolamentare il proprio settore finanziario. 

Nei 7 anni successivi alla firma dell'Accordo di Parigi, le banche europee hanno fornito 327 miliardi di dollari (281 miliardi di euro) di finanziamenti a imprese che operano nei settori dei combustibili fossili e dell’agricoltura industriale nel Sud globale. Tra le principali banche europee che finanziano la crisi climatica figurano BNP Paribas, Crédit Agricole, Deutsche Bank, ING Group, Unicredit e Intesa San Paolo. 

LINK ALLE INFOGRAFICHE 

LINK AL REPORT IN INGLESE 

Mentre l'Unione Europea esorta gli Stati presenti alla COP28 a compiere i passi necessari per interrompere i flussi economici dannosi al clima, è il suo stesso sistema finanziario che continua a sostenere combustibili fossili e settori ad alta intensità di carbonio. È quanto emerge dal nuovo rapporto di ActionAid "European Finance Flows fuelling the climate crisis" presentato oggi a livello internazionale.  

L’Unione Europea, che si è fatta portavoce dell'attuazione dell'articolo 2.1c dell'Accordo di Parigi per rendere "i finanziamenti coerenti con un percorso verso basse emissioni di gas serra e uno sviluppo clima-resiliente", deve fare da apripista assumendo un ruolo guida. 

Dall’Accordo di Parigi nel 2015, le banche dell'UE hanno fornito una media annuale di 46,74 miliardi di dollari (40,2 miliardi di euro) in finanziamenti per i combustibili fossili e l'agricoltura industriale nel Sud globale. Nello stesso periodo di tempo, l'UE e i suoi Stati membri ha contribuito in media con 20,62 miliardi di dollari (18,2 miliardi di euro) per la mitigazione della crisi climatica. Tuttavia, se consideriamo solo le sovvenzioni a fondo perduto, dunque escludendo i prestiti e le garanzie, la media è di soli 11,26 miliardi di dollari (9,7 miliardi di euro) all'anno. In altre parole, dopo l'Accordo di Parigi, le banche dell'UE hanno fornito finanziamenti ai combustibili fossili e alle attività agricole industriali nel Sud globale 4 volte più alti di quanto l'UE e i suoi Stati membri abbiano fornito in termini di valore reale per i Paesi del Sud in prima linea nella crisi climatica. 

"I flussi finanziari globali si muovono nella direzione sbagliata. Le banche spesso affermano di voler affrontare il problema del cambiamento climatico, ma il loro continuo finanziamento dei combustibili fossili e dell'agricoltura industriale sta condannando le comunità in Africa, Asia e America Latina alla crudele combinazione di mancanza di terra, deforestazione, inquinamento delle acque e cambiamento climatico. I flussi finanziari europei sono una parte importante del problema del pianeta, in quanto convogliano molti più fondi verso le cause del cambiamento climatico nel Sud del mondo che verso le soluzioni. La COP28 dovrebbe produrre uno stimolo fondamentale per riorientare i flussi finanziari che danneggiano il clima del pianeta. Dobbiamo regolare i flussi finanziari privati che risultano dannosi e incrementare allo stesso tempo i finanziamenti pubblici per le soluzioni alla sfida del clima che cambia” dichiara Teresa Anderson, responsabile globale per la giustizia climatica di ActionAid International e una delle autrici del rapporto. 

LE BANCHE ITALIANE ED EUROPEE PIU’ INQUINANTI E IL CASO ENI. Secondo la ricerca di ActionAid, le banche con sede nell’Unione Europea hanno erogato 327,15 miliardi di dollari in prestiti e sottoscrizioni a favore di combustibili fossili e attività agricole industriali nel Sud globale nei sette anni dalla firma dell'Accordo di Parigi. In particolare, si tratta di 239,63 miliardi di dollari di finanziamenti per combustibili fossili e di 87,42 miliardi di dollari di finanziamenti per l'agricoltura industriale nel Sud globale emessi tra il 2016 e il 2022. A espandere maggiormente gli investimenti in attività climalteranti, oltre alle italiane Unicredit (18,40 miliardi di dollari) e Intesa San Paolo (11,95 miliardi di dollari) ci sono BNP Paribas (49,55 miliardi di dollari), Société Générale (41,7 miliardi di dollari) e Crédit Agricole (37,57 miliardi di dollari), ING Group (21,14 miliardi di dollari). Miliardi di finanziamenti diretti ad alcuni dei più grandi progetti di espansione dei combustibili fossili, le cosiddette carbon bombs o “bombe di carbonio". Deutsche Bank finanzia direttamente e indirettamente ben 83 “bombe di carbonio” con un potenziale di emissioni stimato in 272,3 GtCO2, mentre BNP Paribas ne finanzia, direttamente o indirettamente, 59, con un potenziale di emissioni stimato in 216,9 GtCO2. 

Eni, multinazionale italiana del petrolio e del gas riceve la maggior parte dei finanziamenti per le sue attività nel Sud globale da banche europee. Dal 2016 al 2022 ha ricevuto da UniCredit 4,01 miliardi di dollari, da Intesa Sanpaolo 3,45 miliardi di dollari, da BNP Paribas 3,19 miliardi di dollari e da Crédit Agricole 3,03 miliardi di dollari. Nonostante affermi di voler trasformare la propria attività per raggiungere la "carbon neutrality entro il 2050", in realtà l'azienda continua a dare priorità agli investimenti in petrolio e gas e nel 2023 è uno dei maggiori produttori al mondo alla guida di un'ulteriore "corsa al gas" in tutto il continente africano e in particolare in Egitto, Mozambico, Angola e Libia. 

I finanziamenti che le banche europee continuano a indirizzare verso progetti altamente dannosi per l’ambiente e i diritti umani sono in aperto contrasto con la strategia di medio periodo contenuta all’interno dell’art. 2.1c dell’Accordo di Parigi, che chiede che i flussi finanziari siano coerenti con uno sviluppo a basse emissioni. Vanno colte tutte le opportunità che permettano di costruire un percorso coerente. L’inclusione del settore finanziario all’interno della direttiva in materia di diritti umani e ambiente (CSDDD), ad esempio, rappresenta un’opportunità unica. Alcuni paesi però, guidati dalla Francia, stanno facendo pressione per escludere la finanza dalla direttiva. ActionAid chiede al governo italiano di sostenere l’inclusione del settore finanziario all’interno della direttiva e a tutte le banche di esprimersi pubblicamente in questa direzione. Chiediamo altresì al governo, nell’ambito della COP28 di Dubai, di dare ampio seguito al mandato del Parlamento, facendosi promotore di iniziative e impegni che favoriscano una riforma del sistema della finanza internazionale che ponga tutti i paesi in condizione di avere accesso a volumi di capitale adeguati per una transizione energetica a zero emissioni e per la resilienza delle economie contro i crescenti impatti climatici” afferma Marco De Ponte, Segretario Generale ActionAid Italia. 

Nell'ambito dei negoziati paralleli per il nuovo obiettivo di finanziamento alla lotta alla crisi climatica post-2025, i Paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo non concordano sul modo in cui i finanziamenti privati, compresi i prestiti forniti dalle banche, dovrebbero essere conteggiati ai fini degli obiettivi di finanziamento per il clima. Per i Paesi già indebitati a causa degli impatti del cambiamento climatico, i finanziamenti sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto sono il tipo di sostegno più utile. ActionAid esorta la COP28 a progredire negli impegni dell'Accordo di Parigi secondo l'articolo 2.1c, con misure quali nuovi regolamenti per eliminare gradualmente i finanziamenti a combustibili fossili e attività ad alta emissione. Chiede anche un aumento significativo dei finanziamenti pubblici dell'UE e dei suoi Stati membri, basati su sovvenzioni a fondo perduto, per far fronte a una parte degli impegni assunti ai sensi dell'articolo 9.1 dell'Accordo di Parigi e senza subordinarli alle decisioni dell'articolo 2.1c. Infine, invita l'UE a intraprendere azioni nazionali contro i flussi finanziari dannosi, includendo banche e istituzioni finanziarie nella direttiva sulla due diligence per la sostenibilità delle imprese (Corporate Sustainability Due Diligence Directive, CSDD) in materia di diritti umani e ambiente. 

Per informazioni:   

Ufficio Stampa ActionAid Italia    Alice Grecchi [email protected] / +39.3395030480    Paola Amicucci [email protected] / +39.3457549218    
Daniela Biffi [email protected] /+39.3472613441

Photocredit social: ©Wang Dongzhen /eyevine/Contrasto

 

Condividi sui social:

Segui il cambiamento
Lasciaci la tua email