Vai al contenuto

La prima indagine multidimensionale sulla povertà alimentare in Italia e il Covid-19

A un anno e mezzo dallo scoppio della pandemia, i dati ISTAT registrano un aumento di un milione di poveri assoluti. La povertà economica è un driver fondamentale che causa la mancanza di accesso a un cibo adeguato. Una condizione, quest’ultima, non necessariamente determinata da una scarsità assoluta bensì relativa di cibo che riguarda la possibilità di scelta, la qualità del cibo, la rinuncia, la qualità delle relazioni sociali e le condizioni psico-emotive legate allo stigma, alla vergogna e alla paura.

Il presente studio è un’analisi multidimensionale che indaga la povertà alimentare a partire dai testimoni privilegiati, ovvero le famiglie che si rivolgono alle realtà di assistenza alimentare coinvolte ubicate sul territorio metropolitano di Milano, una provincia particolarmente colpita non sono dal punto di vista sanitario, ma anche socioeconomico.  Con la costruzione di un nuovo quadro concettuale attorno al tema della povertà alimentare ne abbiamo analizzato, senza pretesa di esaustività, le diverse dimensioni, raccogliendo le sfide e le difficoltà che le famiglie a basso reddito affrontato per accedere a un cibo sufficiente nel contesto di una pandemia che ha ulteriormente precarizzato le loro esistenze.

Visualizza la pubblicazione in PDF

In primo piano

Pubblicazione

Il malessere invisibile di non poter scegliere

Blog

Povertà alimentare in Italia

Pubblicazione

Fragili Equilibri

Pubblicazione

I numeri della povertà alimentare in Italia

Pubblicazione

Frammenti da ricomporre

Pubblicazione

Cresciuti troppo in fretta

Blog

Un mese una parola: Alimentazione

Blog

Dharavi: il Covid19 nel più grande slum in Asia

Storia

Nirmala

Storia

Matteo

Pubblicazione

La pandemia che affama l’Italia. Covid-19, povertà alimentare e diritto al cibo

Storia

Mariella