Vai al contenuto

Agrigento – ActionAid: “I giovani scelgono di restare e cambiare il volto della città”

Il festival su educazione e attivismo racconta la nuova Piazza Ravanusella

26 e 27 settembre 2025. Scaro Café – Piazza Ravanusella. Ingresso e attività gratuite

Tra il 2011 e il 2023, la Sicilia ha visto abbandonare la Regione quasi 42 mila giovani tra i 18 e i 34 anni. Nella provincia di Agrigento, una delle aree con più alto tasso di dispersione scolastica implicita ed emigrazione giovanile, i ragazzi e le ragazze troppo spesso non trovano prospettive, restando intrappolati tra precarietà, sfiducia e mancanza di opportunità.

Simbolo di una città che può mostrare un volto diverso oggi è Piazza Ravanusella che ospita Scaro Café, nato dall’iniziativa di giovani agrigentini rientrati dopo esperienze in Italia e in Europa in una Un tempo tra le aree più marginalizzate della città. Con l’associazione Local impact e il supporto di ActionAid, hanno rigenerato uno spazio dimenticato in un hub di comunità, capace di connettere generazioni e culture, il mondo della scuola e l’attivismo, anche internazionale. Qui si incontrano comunità italiane, magrebine e senegalesi: si progetta per il futuro, si studia, si sogna. Un esempio vivente di restanza, l’arte di restare per cambiare.

È proprio qui che nasce il festival organizzato da Scaro Community insieme ad ActionAid Italia, Local Impact e Global Platform Italia, il network internazionale di attivisti di ActionAid, Teach for Italy e Unione degli Studenti. Due giornate dedicate a educazione, attivismo e partecipazione giovanile, con l’obiettivo di lanciare un messaggio forte: oltre i numeri, ci sono giovani che scelgono di restare, trasformare e abitare in modi nuovi i propri quartieri.

Dal 2019 ActionAid insieme al gruppo di attivisti e attiviste, organizzato in associazioni formalmente riconosciute e indipendenti, ha coinvolto oltre 300 giovani, universitari ed erasmus, in azioni di rigenerazione, animazione e integrazione sociale. Nell’area di contrasto delle diseguaglianze educative sono stati raggiunti in percorsi di empowerment di contrasto della violenza tra pari di genere e orientamento oltre 500 studenti, 5 scuole e 50 docenti. A luglio 2025 50 studenti e studentesse sono stati protagonisti di una summer school del progetto Youth for Love.

“Troppo spesso i giovani vengono raccontati solo come numeri che emigrano o come problemi da gestire. Con Scaro e ActionAid vogliamo dimostrare che ci sono energie e idee che cambiano la città dal basso, creando futuro proprio qui, ad Agrigento. Al nostro fianco anche l’Ufficio scolastico provinciale, ambito di Agrigento, che ha riconosciuto il valore educativo dell’iniziativa sia per docenti, sia per studenti della città. Oltre a questo, uniamo le forze con Disability Pride per rafforzare la mobilitazione di sabato 27 settembre.” – dichiara Federico Neri, referente Scaro Community e ActionAid.

Il programma del festival prevede laboratori di formazione per docenti e studenti, talk e momenti conviviali tutti a ingresso gratuito. Tra gli ospiti, professori dell’Università di Milano Bicocca e il Centro di ricerca Indire, insieme a giovani attivisti, attiviste e realtà associative locali e internazionali della Global Platforms: Giordania, Palestina e Armenia. In programma anche musica e una caccia al tesoro urbana aperta a grandi e piccoli e sviluppata da Dramatrà, per riscoprire la piazza e i suoi dintorni, e attraversarla come un luogo vivo, storico e aperto all’innovazione. Ampio spazio alle urgenze internazionali: la sera del 27 settembre tutte le partecipanti si uniranno al corteo di Disability Pride e alla serata dedicata a Gaza per fermare il genocidio in corso e per persuadere il nostro Governo a mettere in campo immediate azioni di pressione diplomatica internazionale e ad impegnarsi concretamente nella protezione della società civile palestinese e delle organizzazioni umanitarie.

Con questo festival, Scaro e ActionAid vogliono lanciare un messaggio forte: Piazza Ravanusella non è solo memoria del passato, ma un presente che può trasformarsi in futuro per tutta la città.

L’esperienza della Global Platform in Italia ne è una testimonianza concreta: uno spazio, fisico e politico, in cui oltre 100 giovani attivisti e attiviste si formano, si organizzano e agiscono contro diseguaglianze, violenze e discriminazioni. Parte di una rete internazionale presente in più di 25 Paesi, la piattaforma è nata per sostenere l’attivismo youth-led – guidato dai giovani – facilitando la costruzione di campagne, azioni di mobilitazione e alleanze tra movimenti, scuole e comunità.

 


Info e contatti stampa:
Ufficio Stampa ActionAid Italia      

Paola Amicucci + 393457549218 [email protected]
Alice Grecchi +393395030480 [email protected]   
Claudia Bruno +393311336562  [email protected]

 

 

In primo piano

Blog

“Non ti preoccupare, ti aggiusto io”

Storia

Mariama

Baroni85: da asilo nido a spazio per giovani | ActionAid
Blog

Baroni85: da asilo nido a spazio per giovani

Pubblicazione

Patti educativi di comunità

Violenza sulle donne | ActionAid
Blog

Violenza sulle donne

Affrontare il maschilismo che vive in noi ci rende libere | ActionAid
Blog

Affrontare il maschilismo che vive in noi ci rende libere

Blog

Non solo numeri. L’adolescenza dispersa nel post pandemia

Blog

Made in Italy sì, ma senza esagerare

Blog

Se dovete regalarmi un fiore

Pubblicazione

Magazine – 1 -2023

Blog

La residenza e l’impatto sui diritti

Storia

Lillian Amina