Vai al contenuto

Crisi umanitaria a Gaza: le condizioni catastrofiche e le difficoltà nella distribuzione degli aiuti

L’analisi nel rapporto delle ONG impegnate nella striscia

LINK al rapporto (in inglese)   

30 luglio 2024 – L’ultimo rapporto sulla situazione umanitaria, a cura delle ONG che operano a Gaza, ha rivelato condizioni disastrose e diversi ostacoli che impediscono o limitano gli sforzi di soccorso nella regione. Il rapporto, che copre il periodo dal 13 al 29 luglio 2024, descrive in dettaglio l’escalation della crisi umanitaria che stanno affrontando i 2,1 milioni di palestinesi che vivono a Gaza.   

Al 29 luglio, 39.363 palestinesi sono stati uccisi e quasi 91.000 feriti. Migliaia di persone sono rimaste sepolte sotto le macerie e si presume siano morte. Circa l’86% di Gaza ha subito uno sfollamento forzato ed è sotto “ordine di evacuazione”, essendo costretto a cercare rifugio nel restante 14% della Striscia. Quasi mezzo milione di persone sta vivendo livelli catastrofici di insicurezza alimentare. La disponibilità di acqua è diminuita del 94% rispetto ai livelli precedenti a ottobre. Dall’ottobre 2023 sono stati uccisi 278 operatori umanitari. I recenti attacchi hanno preso di mira anche i convogli e i rifugi delle Nazioni Unite e delle ONG, compromettendo gravemente la consegna degli aiuti.   

Il rapporto evidenzia anche diversi episodi che hanno esacerbato la situazione umanitaria: il 21 luglio, le forze israeliane hanno sparato contro un convoglio delle Nazioni Unite a Gaza City. Attacchi simili si sono verificati il 23 luglio contro convogli dell’UNICEF. Tra il 22 e il 27 luglio, gli ordini di evacuazione hanno allontanato circa 200.000 persone da Khan Younis e altre 12.600 dai campi di Deir al Balah. Il 26 luglio è stata bombardata la principale fonte di acqua potabile a Rafah e il 27 luglio un attacco aereo contro una scuola femminile a Deir al Balah ha ucciso almeno 30 persone.   

Il blocco israeliano, comprese le restrizioni su elettricità, cibo, acqua e carburante, continua a ostacolare gli aiuti. La grave mancanza di materiali e la scarsità di carburante hanno un impatto sulla manutenzione delle infrastrutture e dei servizi essenziali. Inoltre, la chiusura delle frontiere e le barriere amministrative impediscono la fornitura efficace di servizi medici e la riabilitazione delle infrastrutture.   

È urgente che la comunità internazionale intervenga e fornisca un sostegno sostanziale per affrontare la crisi umanitaria a Gaza. Chiediamo l’immediata rimozione del blocco su Gaza, la protezione degli operatori umanitari e l’accesso immediato alle forniture e ai servizi essenziali per la popolazione di Gaza, in modo da poter sostenere adeguatamente i nostri partner che, contro ogni previsione, continuano a fornire cure salvavita in una delle peggiori crisi umanitarie del mondo.  


Per informazioni:    

Ufficio Stampa ActionAid    
Paola Amicucci +39.3457549218 – [email protected] 
Claudia Bruno +39.3311336562 – [email protected]      
Alice Grecchi +339.5030480 – [email protected]   

Photocredit: Hatem Khaled/Reuters

In primo piano

Blog

Povertà alimentare in Italia

Pubblicazione

Ferite di confine

Pubblicazione

Fragili Equilibri

Copertina de rapporto oltre la Frontiera con ingresso centro accoglienza
Pubblicazione

Oltre la frontiera

Pubblicazione

Welfare di comunità e amministrazione condivisa

Blog

Dove le comunità diventano protagoniste

Pubblicazione

Per un futuro libero dalle MGF

Pubblicazione

Oltre le parole

Banca Europea (BEI) sostiene progetti dannosi | ActionAid
Blog

Banca Europea (BEI) sostiene progetti dannosi

Pubblicazione

Orientamento: si può fare sistema?

Pubblicazione

Il cambiamento climatico non conosce frontiere

Pubblicazione

Un fallimento annunciato