Vai al contenuto

Gestione e utilizzo delle risorse del Fondo per l’Africa.

Il Fondo per l’Africa, istituito con la Legge di Bilancio 2017, art. 1 comma 621 con una dotazione finanziaria di 200 milioni di euro, aggiuntivi a quelli previsti per le attività ordinarie di cooperazione allo sviluppo, ha l’obiettivo di avviare “interventi straordinari volti a rilanciare il dialogo e la cooperazione con i paesi africani di importanza prioritaria per le rotte migratorie”.

A un anno dalla sua nascita sono numerose le criticità emerse, che non hanno fatto altro che confermare i timori che il terzo settore fin dagli inizi aveva manifestato. Ad esempio, la commistione fra attività di sviluppo e attività di contrasto alla migrazione di certo non facilita il rilancio di una nuova narrazione dello sviluppo e delle migrazioni, basata sui concetti di solidarietà e ruolo positivo del fenomeno migratorio. E allo stesso tempo questa sovrapposizione presenta le attività di cooperazione deliberate sul Fondo per l’Africa come un frutto della semplificazione “più sviluppo = meno migrazioni”.

In primo piano

Blog

Povertà alimentare in Italia

Pubblicazione

Ferite di confine

Pubblicazione

Fragili Equilibri

Copertina de rapporto oltre la Frontiera con ingresso centro accoglienza
Pubblicazione

Oltre la frontiera

Pubblicazione

Welfare di comunità e amministrazione condivisa

Blog

Dove le comunità diventano protagoniste

Pubblicazione

Per un futuro libero dalle MGF

Pubblicazione

Oltre le parole

Banca Europea (BEI) sostiene progetti dannosi | ActionAid
Blog

Banca Europea (BEI) sostiene progetti dannosi

Pubblicazione

Orientamento: si può fare sistema?

Pubblicazione

Il cambiamento climatico non conosce frontiere

Pubblicazione

Un fallimento annunciato