Vai al contenuto

Ilaria: informatica, aspirante fotografa, Attivista di ActionAid

Ilaria doveva essere una maestra. La passione per l’insegnamento è una tradizione familiare che la madre e il nonno, entrambi impegnati nelle scuole elementari, portano avanti.

Per lavoro, in realtà, Ilaria crea siti web. Ha trent’anni e una vitalità tale che non riesce a stare ferma, nonostante lei si definisca pigra: quando non è in ufficio, organizza eventi e nel tempo libero è un’autodidatta di fotografia.

A portarla in ActionAid è stata un’amica, Sara: era il 2012, e si è lasciata convincere a dare una mano, sfruttando il tempo libero per aiutare come poteva. È stato un colpo di fulmine inaspettato: in poco più di tre anni, Ilaria ha vagliato qualsiasi campo in cui opera ActionAid, intervenendo con la sua macchina fotografica e il suo sorriso contagioso sui progetti più disparati. Dal lavoro sul diritto a un’alimentazione giusta e sana, al lavoro sui diritti delle donne. Non c’è chiamata a cui Ilaria non abbia risposto con entusiasmo e prontezza, mettendo a disposizione le sue competenze e la sua passione.

Tra tutti, c’è un progetto che l’ha conquistata. Perché anche se Ilaria è nata a Chieti, vive a L’Aquila da undici anni, e si sente con ogni diritto aquilana: il suo impegno si consuma soprattutto qui oggi, con il progetto “Matteo fai scuola”, una campagna in cui Ilaria ha un ruolo e un impegno centrale.

I bambini aquilani hanno bisogno di una scuola vera, un luogo sereno in cui passare le proprie giornate, un rifugio da tutto ciò che hanno già passato. Ilaria ha ha sensibilizzato i cittadini aquilani per aderire alla petizione con cui ActionAid ha chiesto di ricostruire le scuole a L’Aquila, ha lavorato con i bambini e gli insegnanti per far valere i loro diritti.

Coniugando la sua bravura come educatrice e il suo amore per la propria città, Ilaria è diventata un punto di riferimento per L’Aquila: si preoccupa di formare i piccoli aquilani, perché crede che per ricostruire il paese si debba iniziare dalla generazione futura. Attraverso l’azione di ActionAid, ci racconta, “anche i più piccoli sono in grado di influire sulle decisioni delle istituzioni, facendo sentire le proprie ragioni su una città che è e sarà la loro”.

È un lavoro su larga scala: coinvolge i bambini, ma anche i loro genitori e i loro insegnanti. Si fa tutto, si parla di tutto. Di comunità, di giochi, di scuola, di ricostruzione. Tutto questo lavoro ha dato i suoi frutti: finalmente, una scuola verrà ricostruita, e questo anche grazie a lei.

“Grazie a quello che sta facendo per L’Aquila e per tanti altri progetti, Ilaria va a dormire tranquilla, cosciente che nel suo piccolo ha dato un contributo. Ed è una bella sensazione l’idea che quel giorno, a prescindere da come sia andato, hai fatto qualcosa di giusto”.

In primo piano

Blog

“Non ti preoccupare, ti aggiusto io”

Blog

Come dobbiamo adattarci alla crisi climatica?  

Blog

Qualità della democrazia 2025 

Pubblicazione

Welfare di comunità e amministrazione condivisa

Blog

Dove le comunità diventano protagoniste

Blog

Svelare i fondi europei: AwareEU e il monitoraggio civico

Podcast

La mia parte – edizione speciale

Blog

IA e democrazia: sfide e opportunità da bilanciare 

Blog

La democrazia: una tavola per ogni voce   

Blog

Perché non liberate dati anche voi?

Blog

Spazi civici, partecipazione e processi elettorali

Fatima e Hafiza | ActionAid
Storia

Fatima e Hafiza