Vai al contenuto

Combatto perché non accada mai più

“Dopo un terremoto si reagisce in due modi: o ci si lascia andare, o si combatte, perché nessuno debba più morire in simili circostanze”. Senza dubbio Vincenzo ha scelto di lottare, dopo aver perso la moglie Claudia (45 anni) e la figlia Fabrizia (9 anni) nella notte del 6 aprile 2009 a L’Aquila.

Con altri familiari delle vittime del sisma Vincenzo ha dato avvio alla Fondazione 6 Aprile per la Vita– ONLUS – di cui è stato Presidente – che ha come obiettivi il ricordo di chi ha perso la vita in questa tragedia, con l’istituzione della giornata della memoria e l’organizzazione di iniziative per la prevenzione e la ricostruzione antisismica della città.

Vincenzo è inoltre co-fondatore ed è stato Presidente dell’Associazione 309 Martiri dell’Aquila che lavora per la ricerca della verità sulla gestione del territorio dell’Aquila nel periodo pre-sisma.

Il suo impegno – come cittadino, in qualità di membro delle associazioni sopra citate, ma anche come Consigliere comunale – si è focalizzato soprattutto sul tema della prevenzione del rischio.

“Prevenzione non è una parola fredda e sterile come potrebbe sembrare. Pianificare, prevenire e ridurre i rischi è il modo migliore che abbiamo per ricordare chi non ce l’ha fatta e impegnarci perché non ricapiti. Credo che la cultura della prevenzione debba far parte del nostro modo di essere: per questo va trasmessa a partire dalle scuole. Solo così il nostro Paese potrà fare realmente un passo in avanti, porre in essere tutte le iniziative per prevenire i disastri naturali e mettere in sicurezza il nostro territorio a 360 gradi.”

Insieme a oltre 400 cittadini e cittadine, Vincenzo ha portato il suo contributo nell’ambito delle iniziative connesse alla campagna #SicuriPerDavvero che nell’arco del 2019 e del 2020 hanno portato alla stesura delle Linee Guida presentate lo scorso 30 settembre a Roma.

“Con il percorso di #SicuriPerDavvero ActionAid ha coordinato la società civile in un grande lavoro, che ora non può rimanere carta morta: si tratta di raccomandazioni importantissime che dovrebbero guidare concretamente l’azione dei decisori politici, per il bene delle comunità.”

In primo piano

Blog

Povertà alimentare in Italia

Pubblicazione

Fragili Equilibri

Pubblicazione

Segie

Blog

IA e democrazia: sfide e opportunità da bilanciare

Fatima e Hafiza | ActionAid
Storia

Fatima e Hafiza

Blog

Una scuola differente parte da noi: possiamo tutto!

Storia

Mam Belly Dem

Storia

Farida

Storia

Rahma

Blog

Made in Italy sì, ma senza esagerare

Blog

L’Aquila: 14 anni dal sisma

Storia

Pina A.