Vai al contenuto

Cresce la rete del progetto Youth4Love con la seconda edizione in Italia

La violenza tra pari e di genere si contrastano innanzitutto con l’educazione e la creazione di consapevolezza: questo l’obiettivo del nostro progetto Youth for Love Italia (in breve, Y4L Italia), finanziato con i fondi 8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. 

Nella sua seconda edizione, Y4L Italia ha esteso la sua rete toccando più di 700 studentesse e studenti tra gli 11 e i 18 anni, oltre 130 docenti con formazioni in presenza, più di 2.000 professionisti della scuola attraverso formazioni online e più di 80 genitori in sette regioni italiane, Lombardia, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.  

Il progetto, in particolare, ha interessato dodici scuole in nove città, da Milano a Siracusa, per un totale di 37 classi e due gruppi interclasse coinvolti. 

Le attività che abbiamo condotto, inizialmente centrate sullo sviluppo di consapevolezza individuale e collettiva, si sono evolute in laboratori di comunità, percorsi di educazione tra pari e momenti di co-progettazione territoriale, promuovendo un coinvolgimento attivo e partecipato di studentesse per rendere le loro scuole e comunità libere dalla violenza attraverso il confronto e la collaborazione con le comunità educanti di riferimento. 

Un esempio? Le studentesse e gli studenti dell’Istituto Rossellini a Roma hanno ridisegnato insieme a noi la mappa della città e del quartiere dove è situata la scuola, partendo dai bisogni di chi vive la zona e identificando spazi sicuri e non sicuri e ambiti di miglioramento per chi vive quotidianamente il territorio. 

A conclusione del percorso, oltre a dodici eventi finali in tutti i territori interessati dal progetto, il 26 e 27 maggio a Roma, si è tenuto il Policy Lab “Educazione alla sessualità e all’affettività per tuttɜ!”, che ha visto la partecipazione di oltre 60 stakeholder in due giornate di tavoli di lavoro e panel tematici, con l’obiettivo di individuare azioni concrete per rendere l’educazione all’affettività un diritto per tutte e tutti. 

Ma il viaggio di Youth4Love non finisce qui! A settembre presenteremo i risultati di un’indagine sugli stereotipi, la violenza di genere e la percezione del corpo che stiamo conducendo su un panel di oltre 15.000 studenti tra i 14 e i 18 anni.  

Photocredit: Daniele Napolitano

News correlate

news

Ricostruire la memoria nei territori colpiti dall’alluvione  

Ripensare il futuro in Emilia Romagna: l’esperienza del progetto Col.M.A.Te.

news

Macerata: il fiume Potenza nel podcast “La mia parte” 

In un territorio alluvionale, docenti e studenti monitorano fondi europei e sicurezza.

news

NORA: 12 progetti contro la violenza di genere 

Dalle periferie alle scuole: azioni concrete contro la violenza di genere.

news

Femminicidi: il piano antiviolenza attualmente in vigore non è aggiornato

L'urgenza di interventi concreti e strutturati diventa ogni giorno più evidente.

news

Omnibus: UE verso la deregolamentazione 

360 organizzazioni della società civile chiedono alla Commissione Europea di rivedere il pacchetto Omnibus.

news

La campagna “Possiamo Tutto” continua

Tre parlamentari di opposizione hanno deciso di lavorare con noi per presentare un disegno di legge sulla rappresentanza studentesca.

Nepal: viaggio all’ombra dell’Himalaya  | ActionAid news

Nepal: viaggio all’ombra dell’Himalaya 

Una sostenitrice racconta.

Lotta alla violenza di genere | ActionAid news

Lotta alla violenza di genere

Un bando per le organizzazioni della società civile.

news

GenZ per la giustizia climatica

A Vienna 70 giovani riuniti in un Hackaton per elaborare raccomandazioni alla UE.

news

Let’s App: empowerment e rischi tra on e offline

500 giovani coinvolti in un progetto sulla consapevolezza dei rischi delle tecnologie.

news

Un contest internazionale per giovani artisti e designers  

Foo[d]tures: youth-led sustainable visions 

news

Dieci azioni contro la violenza di genere a scuola

Il decalogo elaborato grazie al progetto Youth For Love in 4 paesi europei.

In primo piano

Blog

Qualità della democrazia 2025 

Pubblicazione

Welfare di comunità e amministrazione condivisa

Blog

Dove le comunità diventano protagoniste

Blog

Svelare i fondi europei: AwareEU e il monitoraggio civico

Podcast

La mia parte – edizione speciale

Blog

IA e democrazia: sfide e opportunità da bilanciare 

Blog

La democrazia: una tavola per ogni voce   

Blog

Perché non liberate dati anche voi?

Blog

Spazi civici, partecipazione e processi elettorali

Baroni85: da asilo nido a spazio per giovani | ActionAid
Blog

Baroni85: da asilo nido a spazio per giovani

La legge quadro sulla Ricostruzione post-calamità al vaglio | ActionAid
Blog

La legge quadro sulla Ricostruzione post-calamità al vaglio

Blog

Una scuola differente parte da noi: possiamo tutto!