Vai al contenuto

Quali sono i ricordi più assurdi o incredibili del periodo scolastico?

Certamente tutti abbiamo memoria di episodi spassosi da ricordare a distanza di anni. Nell’esilarante nuova puntata di “Vita buttata” Willwoosh e Cane Secco hanno raccolto e commentato alcuni degli aneddoti scolastici più divertenti della loro community. Un ritorno al passato ma con un importante messaggio per il futuro di milioni di bambini in tutto il mondo. 

Per il secondo anno consecutivo Willwoosh, nome d’arte di Guglielmo Scilla, ospita nel suo programma Matteo Bruno, alias Cane Secco. I due celebri youtuber scendono in campo insieme per parlare dei diritti dei bambini di tutto il mondo che spesso non hanno la possibilità di andare a scuola e non hanno nessun aneddoto da poter raccontare ma, soprattutto, si vedono negato un diritto fondamentale.

La campagna, online su Fanpage.it dal 9 settembre, è finalizzata a sensibilizzare e promuovere l’adozione a distanza ed è frutto di una collaborazione pluriennale con il gruppo editoriale Ciaopeople e la casa di produzione Slim Dogs. 

‘’Sul digital viviamo di views, like e commenti ed è raro lavorare a progetti che ti permettono di avere un impatto reale sul mondo, per questo è stupendo collaborare con ActionAid.” dice Guglielmo Scilla. “Ad esempio durante il nostro secondo viaggio in Mozambico come Slim Dogs ci hanno fatto vedere una scuola che era stata costruita grazie alle nostre community. E’ stato pazzesco.” aggiunge Matteo Bruno. 

Immaginare, sognare e costruirsi un futuro diverso deve essere un diritto di tutti i bambini e bambine. 

“Anche quest’anno ActionAid ha scelto Willwoosh e Cane Secco per parlare di diritti umani attraverso un linguaggio leggero e ironico. In questo modo vogliamo far arrivare il nostro messaggio anche ai più giovani e coinvolgerli nel garantire i diritti e migliorare concretamente le condizioni di vita delle comunità più povere. Con l’adozione a distanza riusciamo a essere vicini a milioni di bambini di tutto il mondo, supportarli nella loro istruzione e allo stesso tempo rendere speciale il legame che si crea fra il sostenitore, il bambino e la sua famiglia” dichiara Laura Cozzi, Capo Dipartimento Acquisizione ActionAid Italia

Conclude Vincenzo Piscopo, Studios Director di Ciaopeople: “Affianchiamo ActionAid ormai da tanti anni e lo facciamo perchè crediamo nel loro impegno, abbiamo obiettivi condivisi che ci impegniamo ogni anno a raggiungere per favorire un cambiamento concreto. Per questo ogni nuova campagna insieme è per noi una nuova mission: ogni anno ripartiamo, troviamo nuovi modi per comunicare l’importanza delle adozioni a distanza, senza mai ripeterci, cercando l’originalità nel contenuto. L’obiettivo di questo progetto è proprio sensibilizzare le persone raccontando loro quanto sia possibile cambiare le cose, anche attraverso piccoli gesti quotidiani.” 

Sono oltre 105.000 i bambini sostenuti da donatori che hanno scelto noi di ActionAid per l’adozione a distanza, scegliendo di migliorare la loro vita e le condizioni della comunità in cui vivono. Le nostre attività sono sostenute da donazioni provenienti da famiglie, privati cittadini e aziende che vogliono migliorare il mondo attraverso l’adozione a distanza in Africa, Asia e America Latina.  

A beneficiare dell’intervento però non sono solo i bambini, ma anche le loro famiglie e le comunità in cui vivono. Complessivamente, con il contributo dei suoi sostenitori, aiutiamo oltre 5 milioni di persone.

L’80% della donazione che si effettua per l’adozione a distanza viene destinato alla comunità dove vive il bambino con la sua famiglia per avviare o portare avanti programmi di sviluppo e progetti nei settori di competenza (istruzione, acqua, cibo, diritti dei bambini, delle donne, ecc.), mentre il restante 20% è utilizzato per le campagne di sensibilizzazione e per sostenere i costi, sia operativi sia di gestione, dell’organizzazione.

Un futuro da scrivere insieme!

Scopri di più

News correlate

Gruppo di giovani ragazze e ragazzi seduti su una gradinata fissano sorridenti l'obiettivo. news

Riparto da me! 

Due percorsi a Milano dedicati a giovani NEET.

news

Strumenti pratici per amplificare la voce di tutti 

Quattro toolkit per una partecipazione aperta e plurale nelle scelte pubbliche.

news

A scuola senza educazione affettiva

Con il nuovo anno scolastico resta inascoltata la richiesta dei giovani di una vera educazione alla sessualità e all’affettività in classe.  

news

L’infanzia è un diritto. Non un sogno da rincorrere

Un’infanzia serena non può essere un premio per cui competere, ma un diritto fondamentale.

Nepal: viaggio all’ombra dell’Himalaya  | ActionAid news

Nepal: viaggio all’ombra dell’Himalaya 

Una sostenitrice racconta.

Ucraina dopo due anni di conflitto  | ActionAid news

Ucraina dopo due anni di conflitto 

Le cicatrici psicologiche dei giovani.

A Gaza le persone mangiano erba | ActionAid news

A Gaza le persone mangiano erba

1,4 milioni di persone in condizioni disperate. Indispensabile il cessate il fuoco.

“I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze” | ActionAid news

“I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze”

L’allarme del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia.

No ai finanziamenti pubblici internazionali di progetti fossili | ActionAid news

No ai finanziamenti pubblici internazionali di progetti fossili

Richiesta al governo italiano.

Mobilitazione 25 novembre 2023 | ActionAid news

Mobilitazione 25 novembre 2023

Transfemminist * ingovernabili contro la violenza Patriarcale!

Michela Giraud in Ghana per l’istruzione delle bambine | ActionAid news

Michela Giraud in Ghana per l’istruzione delle bambine

L’ironia come mezzo per riflettere sul diritto all’istruzione nella nuova campagna.

Trattenuti. Una radiografia del sistema detentivo per stranieri | ActionAid news

Trattenuti. Una radiografia del sistema detentivo per stranieri

Nuovo report su sistema CPR. Costi umani ed economici esorbitanti.

In primo piano

Pubblicazione

Crisi climatica e ingiustizia sociale

Dottor Mohammed Salha parla con un altro medico dell'ospedale Al-Awda
Storia

Dr. Mohammed Salha

Blog

Ferite di confine

Storia

Jui

Storia

Neneh

Storia

Mariama

Storia

Desmond

Verso la casa di vetro, lasciateci aprire le imposte | ActionAid
Blog

Verso la casa di vetro, lasciateci aprire le imposte

Crisi climatica | ActionAid
Blog

Crisi climatica

Khushi  | ActionAid
Storia

Khushi 

Pubblicazione

Patti educativi di comunità

Oltre le barriere, oltre i confini | ActionAid
Blog

Oltre le barriere, oltre i confini