Vai al contenuto

Al via a Milano percorsi dedicati a giovani NEET    

Sono in partenza a Milano più percorsi pensati per offrire occasioni concrete di crescita e confronto a ragazzi e ragazze che oggi non studiano e non lavorano. Laboratori, eventi e attività sul territorio che mettono al centro i giovani, con un’attenzione speciale alle ragazze e a chi vive situazioni di maggiore fragilità. 

Accompagnare giovani in condizione NEET alla scoperta di nuove competenze e possibilità: questo è l’obiettivo nostro progetto LDS – Luoghi di sperimentazione, finanziato da Fondazione Cariplo, grazie al quale abbiamo già promosso numerosi i laboratori artistici, attività di tutoring individuale e sportelli di orientamento al lavoro nei quartieri di Gratosoglio-Stadera, Bruzzano e Comasina, Baggio e Giambellino. 

Una nuova attività è il laboratorio “Corpi, diritti e desideri”, che sarà ospitato al Centro Milano Donna 9 in via Ciriè 9.

Il laboratorio, che si svilupperà in quattro appuntamenti nel mese di ottobre, è dedicato a ragazze tra i 18 e i 29 anni che non al momento non studiano e non lavorano con l’obiettivo di riflettere insieme sul corpo, sui diritti nel lavoro e sui desideri nelle relazioni.  

Il prossimo appuntamento è previsto per martedì 21 ottobre dalle 10:00 alle 12:00 e si concentrerà sul benessere del corpo con la partecipazione della giornalista e body activist Lara Lago; il laboratorio proseguirà poi martedì 28 ottobre sempre dalle 10:00 alle 12:00 con un incontro dedicato al tema del lavoro, con la partecipazione di AFOL Metropolitana.

Gli incontri daranno modo alle partecipanti di conoscere meglio il progetto e valutare eventuali invii per la ricerca attiva di lavoro o la ripresa degli studi.

Se desideri iscriverti o ricevere maggiori informazioni sul percorso puoi inviarci una mail a [email protected] o contattarci al +39 3341983127.

Non puoi partecipare al laboratorio ma hai tra i 18 e 29 anni e al momento non studi e non lavori?
Contattaci per accedere agli sportelli di orientamento al lavoro gestiti da AFOL nel quadro del progetto! Trovi qui tutte le informazioni.

Riparto da me!  | ActionaAid

Per chi invece vuole mettere alla prova le proprie competenze digitali e testarle per affrontare sfide reali, legate ad ambiente e sostenibilità, nuove opportunità arrivano dal nostro progetto Wise, finanziato dall’Unione Europea attraverso FSE+

Il progetto offre diverse occasioni di crescita personale e professionale nel campo delle discipline STEM (science, technology, engineering, mathematics), rivolgendosi in particolare alle ragazze tra i 15 e i 29 anni, ancora troppo spesso escluse o marginalizzate in questi settori. 

Nel quadro del progetto promuoveremo laboratori formativi per acquisire competenze chiave legate alla data science, alla gestione e visualizzazione dei dati e all’intelligenza artificiale, accompagnati da un supporto personalizzato con incontri individuali per definire obiettivi e costruire un percorso lavorativo; un ciclo di coaching di gruppo per rafforzare soft skill fondamentali come comunicazione, leadership, intelligenza e infine un programma di mentoring aziendale che metterà in contatto diretto le giovani con professionisti del settore, offrendo consigli pratici, orientamento concreto e nuove connessioni con il mondo del lavoro. 

Compila il modulo o contattaci al +39 3341983127 se desideri ricevere maggiori informazioni sul percorso. 


L’evento WISE Up! è parte del programma Meet and Code 2025, promosso da Amazon e TechSoup per supportare le organizzazioni non profit nell’offrire accesso al coding e alle digital skills alle future generazioni di giovani europei.

News correlate

news

Il malessere invisibile 

Povertà alimentare e adolescenti in Italia.

news

Strumenti pratici per amplificare la voce di tutti 

Quattro toolkit per una partecipazione aperta e plurale nelle scelte pubbliche.

news

A scuola senza educazione affettiva

Con il nuovo anno scolastico resta inascoltata la richiesta dei giovani di una vera educazione alla sessualità e all’affettività in classe.  

persone che si passano una pagnotta news

Povertà alimentare: una crisi diffusa 

Sempre più famiglie italiane non riescono a mangiare in modo sano e dignitoso.

news

Vivere senza violenza è un diritto! 

Cresce la rete del progetto Youth4Love con la seconda edizione in Italia.

news

La campagna “Possiamo Tutto” continua

Tre parlamentari di opposizione hanno deciso di lavorare con noi per presentare un disegno di legge sulla rappresentanza studentesca.

Garanzia giovani | ActionAid news

Garanzia giovani

Un’occasione mancata per far ripartire le nuove generazioni.

Vulnerabili, tra precarietà e bassi salari | ActionAid news

Vulnerabili, tra precarietà e bassi salari

L’analisi della campagna Giovani in pausa.

Giovani e NEET | ActionAid news

Giovani e NEET

Una generazione sprecata, che vuole ripartire.

“I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze” | ActionAid news

“I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze”

L’allarme del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia.

Mobilitazione 25 novembre 2023 | ActionAid news

Mobilitazione 25 novembre 2023

Transfemminist * ingovernabili contro la violenza Patriarcale!

Baroni85 CI STA  | ActionAid news

Baroni85 CI STA 

Prendetevi il vostro spazio! 

In primo piano

Pubblicazione

Il malessere invisibile di non poter scegliere

Blog

“Non ti preoccupare, ti aggiusto io”

Blog

Povertà alimentare in Italia

Pubblicazione

Fragili Equilibri

Pubblicazione

Segie

Blog

IA e democrazia: sfide e opportunità da bilanciare 

Pubblicazione

I numeri della povertà alimentare in Italia

Storia

Mariama

Baroni85: da asilo nido a spazio per giovani | ActionAid
Blog

Baroni85: da asilo nido a spazio per giovani

Pubblicazione

Patti educativi di comunità

Blog

Una scuola differente parte da noi: possiamo tutto!

Violenza sulle donne | ActionAid
Blog

Violenza sulle donne